Il sindaco metropolitano di Napoli, Luigi de Magistris ha approvato due delibere di variazione di bilancio che permetteranno di finanziare due importanti interventi nel campo della difesa dell’ambiente.
Il primo progetto prevede un finanziamento di 802.800 euro e consisterà in lavori di riqualificazione, messa in sicurezza e potenziamento infrastrutturale delle aree protette metropolitane. In particolare saranno interessate le Area marine protette di Punta Campanella e quella del Regno di Nettuno, l’Area naturale Baia di Ieranto ed il Parco sommerso di Gaiola.Si interverrà anche nella Riserva naturale dell’isola di Vivara e nel Parco Naturale cratere degli Astroni oltre che nel Parco Metropolitano delle Colline di Napoli e nei Parchi Regionale del Partenio, dei Monti Lattari ed in quello dei Campi Flegrei.Le opere saranno realizzate mediante trasferimento di risorse in conto capitale agli enti pubblici che gestiscono le aree con i quali si sottoscriveranno apposite convenzioni per discipliniare i tempi e le modalità per la realizzazione delle opere. La seconda delibera contiene invece il progetto definitivo per la realizzazione di un accordo quadro per l’esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria delle alberature lungo le strade della città metropolitana di Napoli. In questo caso lo stanziamento è di 1.247.104,03 di euro. Si tratta del primo e organico intervento sugli alberi che costeggiano l’intero sistema stradale gestito dalla Città Metropolitana di Napoli.Più dettagliatamente si interverrà, laddove si presenta la necessità con opere di Scavi e ripristino dei marciapiede, con l’eliminazione dei ceppi presenti. Gli alberi ritenuti pericolosi saranno abbattuti mentre quelli più alti saranno potati e ne sarà ridotta la chioma;in funzione della sicurezza della viabilità.Tutti gli alberi di alto fusto saranno oggetto di una Valutazione visiva e/o strumentale della loro stabilità (VTA); E’ prevista la fornitura e la messa a dimora di nuovi alberi.La convenzione preve anche un servizio di reperibilità H24 per 365 giorni l’anno al fine di garantire la continuità delle prestazioni di pronto intervento laddove necessarie “Un grande ringraziamento va alla struttura tecnica che ha reso possibile fornire una prima efficace risposta all’imperativo politico di operare per il contrasto al cambiamento climatico", ha spietato il consigliere metropolitano delegato in materia di Ossigeno bene comune Aree protette, Salvatore Pace. “Queste prime delibere sono il frutto dell’intenso lavoro operato dall’ufficio Ossigeno Bene Comune e saranno seguite a brevissimo da un importante piano per la creazione di infrastrutture verdi, di tutela del territorio e di efficientamento energetico. L’impegno - ha concluso Pace - è quello di offrire ai Comuni e ai cittadini strumenti potenti ed efficaci per questa sfida epocale nella quale siamo impegnati”.
Articolo pubblicato il 22 Novembre 2019 - 18:33 - Redazione Cronaca
Un anno di esplosioni nella notte, sportelli divelti e migliaia di euro volatilizzati. È il bilancio delle indagini che hanno portato all’arresto di quattro pre… • leggi l’articolo
Una maxi-operazione del Gico di Roma e Frosinone ha portato al sequestro preventivo di un patrimonio da oltre 25 milioni di euro. L'obiettivo è Arturo Salvatore… • leggi l’articolo
Nola – Il dolore di una madre ha il suono di una notifica sul cellulare e l'immagine sgranata di un incubo in diretta. Non c'è pietà, non c'è filtro nella trage… • leggi l’articolo
C’è un modo di riconoscersi al primo sguardo, da queste parti, che passa per la luce sulle pietre e per il rumore dell’acqua. Il Tanaro che si allunga in pianur… • leggi l’articolo
San Leucio del Sannio – Duro colpo all'abusivismo edilizio e al traffico illecito di rifiuti nel Sannio. Un'operazione congiunta condotta dai Carabinieri Fores… • leggi l’articolo
Casavatorre ."Quando ho assunto la direzione del Corpo, abbiamo avviato un percorso di rilancio operativo senza precedenti, nonostante la carenza di personale e… • leggi l’articolo
Roma – Una bomba carta da un chilo di polvere pirica, piazzata come un messaggio di avvertimento davanti alla casa di Sigfrido Ranucci, conduttore di Report. E… • leggi l’articolo
L'Italia è nel mirino di un doppio, potente attacco polare che riporterà l'inverno in anticipo e con una forza inattesa. Fino a lunedì, due distinti vortici di… • leggi l’articolo
Dall’inchiesta e dal blitz che due giorni fa ha portato in carcere le nuove leve del clan Licciardi della Masseria Cardone e i Russo di Nola emerge una struttur… • leggi l’articolo
Arzano – 357 magnum e proiettili: fermati e denunciati un pregiudicato 52enne ai domiciliari e un colombiano irregolare. In via Zanardelli un arresto e sequestr… • leggi l’articolo
Prosegue con slancio la stagione del Teatro Totò, che accende ancora una volta la sua sala di via Frediano Cavara a Foria con “Tutto in una notte”, brillante co… • leggi l’articolo
Napoli– Una passeggiata tranquilla sul suggestivo lungomare di via Francesco Caracciolo si è trasformata in un momento di paura per una donna di 69 anni, vittim… • leggi l’articolo
Napoli - Controlli a tappeto nel cuore del campo rom di via Grimaldi, nel quartiere di Poggioreale. I Carabinieri Forestali e i militari della Compagnia Napoli… • leggi l’articolo
Napoli - Sembrava l’allestimento di un nuovo evento in centro città, invece a Piazza Plebiscito era in corso un’operazione a largo raggio che ha attirato l’atte… • leggi l’articolo
Oggi l’universo ci sussurra di rallentare, di ascoltare più che di parlare, e di cercare l’armonia nei piccoli gesti. Mercurio, in una fase di transito armonios… • leggi l’articolo
PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"