#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, crollo di via Masoni: la Procura apre un’inchiesta sulle cause

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sul crollo di via Masoni che ha portato allo sgombero di 50 famiglie. Lo smottamento ha devastato una porzione di strada lunga circa 15 metri. I residenti dei due stabili interessati dal crollo, alcuni molti anziani e una donna all’ottavo mese di gravidanza, hanno così trascorso il resto della notte in auto in attesa di conoscere il loro destino. Il fortissimo odore di gas, percepito fin nei quartieri collinari, ha avvolto per diverse ore la zona rendendo l’aria irrespirabile, mentre alle prime luci dell’alba è entrata in azione la task force di Abc, Italgas ed Enel. “Siamo vicini alle famiglie sgomberate in via Ulderico Masoni. La voragine che si è aperta a centro strada ha provocato delle perdite dalla condotta del gas costringendo i vigili del fuoco ad allontanare i residenti dalle abitazioni adiacenti l’area. Il tratto collassato era stato interessato, poco tempo fa, dai lavori di rifacimento del manto stradale. Purtroppo ancora una volta ci troviamo ad avere a che fare con risorse che vengono impegnate senza tenere conto della situazione complessiva. Che senso ha rifare il manto stradale senza intervenire su quanto c’è sotto? Rifare il manto senza consolidare i sottoservizi equivale ad esporsi al rischio di un crollo, come del resto è poi avvenuto. Quando accadono cose del genere, oltre ai cittadini sgomberati che patiscono i problemi maggiori, c’è anche un danno per l’intera collettività che vede i propri tributi impegnati in interventi che poi, dopo pochi mesi, si rivelano assolutamente vani”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.

In un post pubblicato su Facebook il presidente della Municipalità Ivo Poggiani mostra la foto della voragine e spiega che si tratta di “una tragedia sfiorata”. “L’altro ieri intervengono Vigili del Fuoco e Protezione Civile per uno sprofondamento stradale su un tratto appena interessato dai lavori di rifacimento del manto stradale, ma non dei sottoservizi – scrive Poggiani – La strada viene chiusa, dopo qualche ora interviene sul posto Abc, rapidamente iniziano i lavori su condotta idrica e fognaria. Ieri sera hanno lavorato fino a tarda ora, poi si sono bloccati per la pioggia. Stanotte la quantità di precipitazioni venute giù, ha provocato una frana all’interno dell’area cantiere. Sono intervenuti nuovamente i Vigili del Fuoco, a seguito anche di perdite di gas. Hanno quindi allargato l’area di interdizione, sgomberando alcuni palazzi con molta gente che ha dormito in strada. Stanotte sono iniziati i lavori dell’Italgas e riprenderanno quelli di Abc. Siamo vicini alle famiglie sgomberate – conclude Poggiani – come Municipalità non andremo via dall’area interessata fino a quando non sarà risolto il problema. Ci continuiamo a prendere responsabilità su problemi non di nostra competenza, per senso di responsabilità, ma ognuno faccia la propria parte”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Novembre 2019 - 07:48

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie