#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

M’Barka Ben Taleb in concerto nell’ambito di ‘Miti e leggende di Napoli’. Il 7, 8 ee 9 novembre in tre diverse chiese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La musica di M’Barka Ben Taleb rappresenta la sintesi di una missione artistica che mette in relazione le radici comuni di popoli diversi, attraverso contaminazioni frutto di nuove e sempre più varie sperimentazioni musicali. Un percorso musicale che divulga le identità di terre e genti, fondendoli in un unicum “mediterraneo” dove si abbattono i muri e si allargano gli orizzonti, conservando e rispettando le tradizioni di ognuno.
Questo progetto unisce le tre religioni monoteiste, ebrea, cristiana e mussulmana, in una visione che si ritrova in un unico credo attraverso la musica dei singoli strumenti che, però, dal palco suonano una sola musica comune. In più, i passi della Taranta del Sud Italia, del Fazzani tunisino e della Dabka mediorientale, in un’unica, gioiosa, preghiera rivolta all’Altissimo. La musica di M’Barka Ben Taleb è curata, promossa e diffusa dalla “Giammarino Editore”.
Non poteva esserci, dunque, migliore occasione della manifestazione “Miti e leggende di Napoli”, organizzata dalla Regione Campania e dalle ACLI, e che avrà svolgimento in tre chiese della città di Napoli per presentare una nuova tappa di questo cammino artistico per M’Barka Ben Taleb.
Saranno, infatti, la chiesa di San Francesco di Paola, la chiesa di Santa Maria alla Stella e la chiesa di Santa Maria dell’Aiuto a fare da quinta scenografica a M’Barka Ben Taleb poliedrica artista italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina” che anche questa volta canterà in lingua araba, francese e napoletana, mescolando melodie, suoni e vocalità creando, così, nuovi e sempre più coinvolgenti sound.
Info:
Chiesa di San Francesco di Paola, piazza del Plebiscito, giovedì 7 novembre inizio ore 19:00; Chiesa di Santa Maria alla Stella, via Stella, venerdì 8 novembre inizio ore 20:00; Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Largo Ecce Homo (vico Santa Maria dell’Aiuto nr 10) sabato 9 novembre inizio ore 20:00
La formazione: M’Barka Ben Taleb (voce e darbuka), al violoncello Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello alla chitarre, Michele Maione percussioni e voci Francesco Di Cristofaro fiati e voce. Le coriste Laura Cuomo e Simona Boo.
M’Barka Ben Taleb, cantante italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina”, canta in lingua araba, francese e napoletana, mescolando ogni melodia per creare nuovi, apprezzatissimi, sound. Autrice di brani di musica etnica, ha rivisitato e filtrato con la sua sensibilità diverse canzoni napoletane, tra cui Indifferentemente, nel suo primo album “Alto Calore” ispirato alla protezione dell’acqua. In più, Nun te scurda’ e Luna Rossa, senza dimenticare le rielaborazioni dei classici italiani dell’album “Passion Fruit”. Insomma, un’artista a tutto tondo che con la sua “world music” ha girato il mondo.
La sua voce è ogni giorno in onda su Rai Uno, dove interpreta “Che Mediterraneo sia”, sigla del programma Onda Blu. Collaboratrice di musicisti internazionali, ha preso parte a ben cinque film (“La stanza dello scirocco”, con Giancarlo Giannini, “Toto’ Sapore”, con i fratelli Bennato, “Passione” di e con John Turturro, e il Cortometraggio “Vedi Napoli e poi non muori” di Fernando Maddaloni, vincitore del premio Humaniter.
Ancora con Turturro ha partecipato a “Gigolo’ per caso – Fading Gigolo’”, recitando al fianco di attori del calibro di Woody Allen, Sharon Stone, Vanessa Paradise. Inoltre, nella colonna sonora di “Non c’è più religione” di Luca Miniero, ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica la sua versione di un classico della canzone napoletana: “Guaglione


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2019 - 11:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento