#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

M’Barka Ben Taleb in concerto nell’ambito di ‘Miti e leggende di Napoli’. Il 7, 8 ee 9 novembre in tre diverse chiese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La musica di M’Barka Ben Taleb rappresenta la sintesi di una missione artistica che mette in relazione le radici comuni di popoli diversi, attraverso contaminazioni frutto di nuove e sempre più varie sperimentazioni musicali. Un percorso musicale che divulga le identità di terre e genti, fondendoli in un unicum “mediterraneo” dove si abbattono i muri e si allargano gli orizzonti, conservando e rispettando le tradizioni di ognuno.
Questo progetto unisce le tre religioni monoteiste, ebrea, cristiana e mussulmana, in una visione che si ritrova in un unico credo attraverso la musica dei singoli strumenti che, però, dal palco suonano una sola musica comune. In più, i passi della Taranta del Sud Italia, del Fazzani tunisino e della Dabka mediorientale, in un’unica, gioiosa, preghiera rivolta all’Altissimo. La musica di M’Barka Ben Taleb è curata, promossa e diffusa dalla “Giammarino Editore”.
Non poteva esserci, dunque, migliore occasione della manifestazione “Miti e leggende di Napoli”, organizzata dalla Regione Campania e dalle ACLI, e che avrà svolgimento in tre chiese della città di Napoli per presentare una nuova tappa di questo cammino artistico per M’Barka Ben Taleb.
Saranno, infatti, la chiesa di San Francesco di Paola, la chiesa di Santa Maria alla Stella e la chiesa di Santa Maria dell’Aiuto a fare da quinta scenografica a M’Barka Ben Taleb poliedrica artista italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina” che anche questa volta canterà in lingua araba, francese e napoletana, mescolando melodie, suoni e vocalità creando, così, nuovi e sempre più coinvolgenti sound.
Info:
Chiesa di San Francesco di Paola, piazza del Plebiscito, giovedì 7 novembre inizio ore 19:00; Chiesa di Santa Maria alla Stella, via Stella, venerdì 8 novembre inizio ore 20:00; Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Largo Ecce Homo (vico Santa Maria dell’Aiuto nr 10) sabato 9 novembre inizio ore 20:00
La formazione: M’Barka Ben Taleb (voce e darbuka), al violoncello Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello alla chitarre, Michele Maione percussioni e voci Francesco Di Cristofaro fiati e voce. Le coriste Laura Cuomo e Simona Boo.
M’Barka Ben Taleb, cantante italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina”, canta in lingua araba, francese e napoletana, mescolando ogni melodia per creare nuovi, apprezzatissimi, sound. Autrice di brani di musica etnica, ha rivisitato e filtrato con la sua sensibilità diverse canzoni napoletane, tra cui Indifferentemente, nel suo primo album “Alto Calore” ispirato alla protezione dell’acqua. In più, Nun te scurda’ e Luna Rossa, senza dimenticare le rielaborazioni dei classici italiani dell’album “Passion Fruit”. Insomma, un’artista a tutto tondo che con la sua “world music” ha girato il mondo.
La sua voce è ogni giorno in onda su Rai Uno, dove interpreta “Che Mediterraneo sia”, sigla del programma Onda Blu. Collaboratrice di musicisti internazionali, ha preso parte a ben cinque film (“La stanza dello scirocco”, con Giancarlo Giannini, “Toto’ Sapore”, con i fratelli Bennato, “Passione” di e con John Turturro, e il Cortometraggio “Vedi Napoli e poi non muori” di Fernando Maddaloni, vincitore del premio Humaniter.
Ancora con Turturro ha partecipato a “Gigolo’ per caso – Fading Gigolo’”, recitando al fianco di attori del calibro di Woody Allen, Sharon Stone, Vanessa Paradise. Inoltre, nella colonna sonora di “Non c’è più religione” di Luca Miniero, ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica la sua versione di un classico della canzone napoletana: “Guaglione


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 6 Novembre 2019 - 11:15

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie