ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

‘Mare nostrum lacrime, amplexibus’, mostra di Mario Acanfora a cura di Raffaele Berritto, domenica 10 novembre a Tarumbò.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il locale di Scafati, dove la passione per la musica e l’arte si sposa con un’atmosfera vivace e spensierata, a partire dalle 19.00 di domenica 10 novembre ridà vita alla sezione dedicata alle arti visive con la mostra di uno scafatese doc.
La narrazione visiva di Mario Acanfora, conta in tutto ventuno opere le quali, attraverso una tecnica mista, intendono destare le coscienze e accompagnarle nella comprensione di eventi ormai quotidiani che erroneamente, anacronisticamente, vengono definiti fenomeno.
Veloci e vorticose sono le notizie con cui ci “bombardano” circa i migranti. La migrazione ci viene propinata, presentata, come un accadimento negativo o comunque un fatto preoccupante e per certi versi inedito. Ma le migrazioni hanno rappresentato, e tutt’ora rappresentano o dovrebbero rappresentare, un aspetto fondamentale e costitutivo e strutturale della specie umana e della sua stessa evoluzione in quanto, modificando le abitudini e l’ambiente, mutano le pressioni selettive presenti e future e quindi si “corre il rischio” di migliorare le condizioni di vita.
“Mare nostrum lacrime, amplexibus” è un racconto artistico la cui trama si fonda proprio sul “movimento” dell’uomo e le sue conseguenze, in qualità di azione necessaria che deriva dall’istinto ramingo dei progenitori.
“Migrare – secondo Acanfora – non è un dato biologico ma un atto esistenziale e politico, il cui diritto (Ius migrandi) deve essere ancora riconosciuto. Migrare vuol dire spostarsi, cambiare luogo, scambiarsi di luogo e l’incontro con gli “altri” è ricchezza: materia prima di quell’energia creativa che è la contaminazione etnica, politica e culturale.”
L’arte da sempre mette al centro della propria missione le contaminazioni culturali in tutte le sue accezioni, attraverso i linguaggi più sperimentali e innovativi e con la capacità di dare voce a fenomeni portatori di cambiamenti profondi e radicali. L’arte è raccontare la realtà in diversi modi; si è interessata della migrazione, del trasferimento di milioni di persone in cerca di futuro e di pace.
Il titolo della personale, “Mare nostrum lacrime, amplexibus”, nasce dalla lettura delle poesie di Erri De Luca da “Solo andata” (un poema tragico che racconta il drammatico viaggio di un gruppo di emigranti clandestini) e dall’esigenza di condividere un progetto urgente e doveroso che ha l’ambizione di raccontare il presente, la storia contemporanea, l’odissea dei migranti e le storie individuali e collettive dei viaggi dei nuovi dannati della Terra. L’allestimento si snoda attraverso due tematiche: il viaggio e l’arrivo, le lacrime e gli abbracci. Le lacrime, versate per quanti sono partiti, partiti e mai arrivati, dispersi o annegati durante il viaggio. Gli abbracci, per quanti ce l’hanno fatta: arrivati nella speranza di un futuro nuovo e migliore, ma che non l’hanno trovato.
“La migrazione non è più un fenomeno, è una costante del nostro tempo che va accettata, compresa e resa umana”- dice Mario Acanfora – che ha saputo fissare a colpi di colore e fil di ferro le emozioni e i sentimenti, le reazioni e i ragionamenti di un desiderio ancestrale come quello del “movimento”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Novembre 2019 - 10:55

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker