Napoli e Provincia

Legge ‘salvamare’, in Penisola sorrentina il convegno ‘Remare’

Condivid

Il Direttore generale del Ministero dell’Ambiente, i vertici nazionali di Federparchi e della Regione Campania saranno mercoledì a Piano di Sorrento per partecipare all’incontro pubblico sul progetto Remare. La grande rete di pescatori e aree marine protette che ha raccolto tonnellate di rifiuti dal mare della regione negli ultimi 4 mesi. La manifestazione conclusiva del progetto, di cui l’Area Marina Protetta di Punta Campanella è capofila, si terrà nella sala consiliare del comune di Piano il 20 novembre alle 18. Remare ha rappresentato una assoluta novità nel panorama nazionale. Ha messo insieme, per la prima volta, tutte le aree marine della regione e le associazioni e cooperative di pesca. Anticipando, di fatto, la legge Salvamare che, una volta approvata definitivamente (si attende l’ok del Senato) permetterà ai pescatori di riportare a terra i tanti rifiuti raccolti nelle reti da pesca. In questi 4 mesi in Campania, grazie a un finanziamento della regione attraverso fondi europei, i pescatori di varie marinerie, da Pozzuoli a Sapri, passando per ischia, Procida e la penisola sorrentina, hanno potuto conferire i rifiuti “pescati” nei porti di provenienza, dove sono stati smaltiti da ditte autorizzate. Una prova sul campo di quello che accadrà in futuro regolarmente. Il progetto ha attirato l’attenzione di altre realtà italiane e del Ministero. All’incontro di mercoledì prossimo parteciperà infatti anche il Direttore generale del Ministero dell’Ambiente, Maria Carmela Giarratano, insieme a Tore Sanna, vicepresidente nazionale di Federparchi. Presente il consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, Nicola Caputo e Maria Passari, dirigente dell’ufficio Pesca e Acquacoltura della Regione.Dopo i saluti istituzionali dei sindaci e dei presidenti dei Parchi interessati (Punta Campanella, Regno di Nettuno, Parco Nazionale del Cilento) il direttore dell’AMP Punta Campanella, Antonino Miccio, introdurrà i lavori, seguito dagli interventi di Carmela Guidone, coordinatrice del progetto, dei professori universitari Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli e dei rappresentanti del mondo della pesca. Il giornalista de Il Mattino, Antonino Siniscalchi, modererà i lavori.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2019 - 07:37
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro mi rende libero”

MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:30

Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta “Capo”: Marica Mastroianni

Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:02

Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo Madre di Napoli il 29 maggio

Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:00

Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 17:49

Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per prevenire gli incendi boschivi

Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 16:05

Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla stessa ora dell’Inter”

Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 15:57