#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

La pizza napoletana fatta in casa: i segreti per prepararla come da tradizione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La pizza è il piatto per eccellenza della cucina napoletana al punto da essere stata proclamata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità. Un piatto che nasce come “povero” seguendo una preparazione davvero essenziale, come descritto nel Disciplinare. Prodotto da forno, lievitato, steso in disco sottile, cotto tra i 400 e i 500 gradi, tra il minuto e il minuto e mezzo. Deve uscire morbida, elastica, bordata e appena maculata dalla cottura rapida: ma vediamo nel dettaglio come procedere a una preparazione fatta in casa secondo i dettami della tradizione napoletana.

I segreti per una pizza perfetta

Durante la preparazione bisogna però prestare attenzione ad alcuni fattori essenziali. Ovviamente la prima cosa che conta è la scelta degli ingredienti, alla quale occorre prestare la massima attenzione. Meglio preferire materie prime di qualità di marche note, come nel caso dei prodotti Fior Fiore della Coop ora disponibili anche online. Solo così si potrà ottenere una pizza sana e dal gusto inconfondibile! Ma il forno di casa non è quello della pizzeria, né tantomeno il forno rustico delle cucine di una volta, per cui l’impasto della pizza casalinga deve essere più ricco d’acqua. E ciò perché dovrà reggere tempi di cottura più lunghi, dai 7 fino ai 10 minuti contro i 2-3 del forno a legna, ad una temperatura più bassa, 200 – 240 gradi contro i 400 – 500 del forno industriale. E poi bisogna usare una farina ricca di germe di grano, da far lievitare 12 ore, e maturare 48, per avere una pizza leggera, digeribile, ed altrettanto buona.


La ricetta tradizionale

La ricetta tradizionale della pizza napoletana, secondo i cuochi esperti, si può realizzare solo con un forno che raggiunga almeno i 450 gradi. Qualsiasi altro tipo di forno è buono per realizzare prodotti analoghi, altrettanto gustosi, ma non la vera pizza napoletana. Innanzi tutto l’impasto deve essere morbido, e rimanere tale anche dopo la cottura. Una caratteristica della pizza originale è che la fetta tagliata, e sollevata dal piatto, si piega. Per ottenere tutto ciò occorre che l’idratazione dell’impasto raggiunga la percentuale del 65% rispetto al materiale secco, ovvero 650 decilitri di acqua ogni chilo di farina. Poi la lievitazione e la maturazione della farina impastata va fatta a temperatura ambiente, per tempi lunghi, anche 24 ore con quantità di lievito ridotte all’essenziale e in funzione del clima. Infatti durante i mesi invernali va aggiunto più lievito rispetto ai mesi caldi. La prima operazione è quella di sciogliere il lievito nell’acqua e solo dopo aggiungere la farina a più riprese, mentre si esegue l’amalgama con le mani. Tutto ciò fino al raggiungimento del cosiddetto “punto di pasta”, ovvero la condizione ideale per essere lasciata a riposare. Solo alla fine si potranno separare e battere i panetti, per ottenere il classico disco, da condire a piacimento e mettere al forno.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2019 - 17:58


facebook

ULTIM'ORA

Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE