#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 15:59
24.5 C
Napoli
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...

Incontro alla Vecchia Mola: CORI terra del pane e del vino chiama KORE, il mito del grano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un luogo magico, anticamente molino per la farina, oggi studio d’arte e artigianato, a Cori, in pieno centro storico, dove Martino Antocchi (artista/artigiano) realizza le sue ceramiche e crea i suoi impasti, domenica 24 novembre, diventa location, calda e accogliente, per un evento in cui gli impasti saranno protagonisti. Mani che si intrecciano e creano legami di intimità, l’impasto è soprattutto la memoria di un gesto. Si impasta la terra, come si impasta la farina per fare il pane.Roberto Perticaroli di Slow food Latina, impasterà…la storia, aiutando a riscoprire la bellezza della relazione “ceramica cibo”. Dall’arte del lavorare e plasmare la terra ai prodotti del territorio, da “Latina Tellus” a “Terra Madre” di Slow Food, da sempre la ceramica ha un legame indissolubile con il cibo e con gli usi in cucina, e se ogni alimento ha il proprio contenuto ha anche un suo contenitore. Dalla storia antica ad oggi gli uomini hanno infatti sempre sentito non solo l’esigenza di cibarsi, ma anche di creare ciotole, piatti, anfore, brocche, bicchieri, pentole, tegami ecc. per un’esigenza pratica e comunicativa.Stella Schiavon – contadina e panificatrice – di Kore Casa delle Erbe e del Pane e Martino Antocchi del Laboratorio Antocchi – artista/artigiano, intrecceranno invece le loro mani per restituirvi memoria di un gesto e di un luogo: Stella, impastando farine di antiche varietà di grani locali autoprodotti, proporrà un laboratorio di pasta madre, raccontando riti e miti legati ai cicli della natura, uno fra i tanti, quello di Kore – Dea delle Stagioni – al cui nome Stella ha affidato oggi, la sua Casa del Pane. Martino Antocchi, attraverso i suoi impasti di terra, guiderà i presenti all’interno del suo mondo, a farne esperienza diretta con il cortometraggio “Martino Antocchi” – regia di Giuseppe Guratti: “assaggi” di fotogrammi, per cogliere la bellezza di un lavoro e la magia di un tempo sospeso.“Scopo dell’evento – spiegano gli organizzatori – è restituire al posto che lo ospita l’integrità del suo “essere” ed “essere stato”, oggi laboratorio di terra, ieri laboratorio di farina, unire dunque il pane e la ceramica per il comun denominatore dell’impasto, riscoprire le antiche radici della relazione cibo-ceramica e raccontare e degustare prodotti che sono genuini ed unici, non solo perchè portatori di sapore, ma contenitori di storia, capaci di riallacciare quei legami, che oggi tornano preziosamente in luce, suggerendo il ritorno ad un approccio diverso e autentico, in sintonia con i cicli della natura e con quello che ci offre. Una riflessione generale su una direzione da intraprendere per idee di sviluppo sostenibile e consumo responsabile”.Ingresso a contributo libero: Posti limitati / necessaria prenotazione: 3662355230 -3342541212


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2019 - 13:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento