AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 15:32
15.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 15:32
15.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Il teatro Sannazaro presenta 'Il Mulino di Amleto' con lo spettacolo 'Platonov'. Venerdì 29 novembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 29 novembre alle 21.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
00, con repliche fino a domenica 1 dicembre, il teatro Sannazaro presenta lo spettacolo Platonov, da Anton Checov, riscritto da Marco Lorenzi e Lorenzo De Iacovo con la regia di Marco Lorenzi. Sul palco Michele Sinisi, Stefano Braschi, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Stefania Medri, Raffaele Musella, Giorgio Tedesco e Angelo Maria Tronca. Lo spettacolo è una finestra aperta su un Cechovquasi sconosciuto, un testo giovanile ritrovato casualmente. Incompleto e popolato da numerosi personaggi, in cerca d’amore e certezze, numerosi argomenti e tematiche, moltissima azione. Uno spettacolo tragicamente comico nel quale si trovano i prodomi del Cechov più compiuto.  Un impietoso ritratto della società russa di fine Ottocento, incarnata perfettamente dal protagonista, antieroe per antonomasia, goffo e cinico dongiovanni di provincia. È il fallimento dell’utopia del suo giovane autore che vuole raccontare la vita cogliendone appieno i più̀ profondi meccanismi. Il suo sforzo s’infrange contro la vita stessa e l’impossibilità di coglierla nella sua interezza in un dramma teatrale.
L’azione si svolge nella tenuta caduta in disgrazia di Anna Petrovna. In una calda estate trascorrono le vuote serate tra fiumi di vodka una serie di personaggi tra cui il maestro elementare Platonov, conteso tra la moglie Sasha, la stessa padrona di casa e la giovane Sofja.
Della combriccola fanno anche parte Sergej Pavlovic Vojnjcev, figliastro di Anna e artista teatrale,  il ricco Porfirij, il figlio Kirill, giovane medico scriteriato e, infine, Sasha, moglie tradita di Platonov.

Articolo pubblicato il 25 Novembre 2019 - 13:22 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…