ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 11:30
27 C
Napoli

Il Premio Nobel per la Fisica Arthur Mc Donald all’Università di Napoli parla della Materia oscura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Materia oscura, il lavoro dei fisici italiani e gli esperimenti attualmente in corso nel mondo.

Sono i temi su cui verterà la conferenza di Arthur Mc Donald, Premio Nobel per la Fisica 2015, in programma il 12 novembre 2019, alle 16.30, nell’Aula Carlo Ciliberto del Complesso dell’Università degli Studi di Napoli Federico II di Monte Sant’Angelo.

L’incontro rientra nella VII edizione del ciclo di conferenze Antonio Barone Lecture, nel programma F2 Cultura dell’Ateneo federiciano, che vuole onorare la memoria del fisico napoletano Antonio Barone (1939-2011).

Sarà il Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi, insieme al Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Piero Salatino, e al Direttore del Dipartimento di Fisica Ettore Pancini, Leonardo Merola, a dare inizio ai lavori. Sarà, invece, Giuliana Fiorillo, del Dipartimento di Fisica e della locale sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a introdurre la conferenza di Arthur Mc Donald.

L’evento dal titolo “Understanding our Universe from Deep Underground” si soffermerà sui molti esperimenti attualmente in corso nel mondo che cercano di rivelare e caratterizzare le particelle che costituiscono la materia oscura. Un’elusiva componente della natura che sembra costituire oltre il 30% della massa dell’Universo. In particolare, nel corso della conferenza, il Premio Nobel Mc Donald parlerà di alcuni esperimenti di punta che vedono coinvolti in prima persona, e in ruoli di responsabilità, i fisici napoletani.

L’importanza del contributo campano all’esperimento è attestata, oltre che dalla presenza a Napoli di Arthur Mc Donald, anche dal fatto che il Meeting Internazionale della Collaborazione si svolge dall’11 al 15 novembre presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo della Federico II.

“DarkSide è una collaborazione internazionale che mira alla scoperta della materia oscura con un rivelatore basato su una grande massa bersaglio di argon liquido. Il rivelatore è installato sotto una spessa coltre rocciosa all’interno dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e rappresenta una vera e propria sfida scientifica e tecnologica – evidenzia la professoressa Fiorillo -. Per la realizzazione dell’esperimento DarkSide-20k, la collaborazione, che conta più di 350 ricercatori provenienti da 65 istituzioni internazionali in 14 diversi paesi del mondo, ha introdotto molte tecniche avanzate: da queste ci attendiamo impatti positivi sulle economie locali del Mezzogiorno d’Italia. DarkSide-20k è infatti caratterizzato da una peculiarità tecnologica unica per questo tipo di esperimenti: perla prima volta i rivelatori di luce tradizionali sono sostituiti da rivelatori al silicio, i cosiddetti Silicon PhotoMultipliers (SiPMs), interamente disegnati e prodotti all’interno di una filiera italiana. La produzione avviene in Abruzzo: dapprima i SiPMssono prodotti nella fonderia di silicio LFoundry, selezionata da INFN, per poi essere assemblati all’interno della “Nuova Officina Assergi”, una struttura per la produzione di rivelatori su larga scala che sarà a breve realizzata da INFN e Regione Abruzzo presso LNGS. Successivamente i rivelatori verranno inviati a Napoli, per la completa caratterizzazione a temperature criogeniche nel laboratorio CRYOLAB allestito con il contributo di INFN e della Regione Campania presso il dipartimento di Fisica Ettore Pancini dell’Ateneo Federico II”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Novembre 2019 - 19:52

facebook

Ultim'ora

Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche