#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 07:04
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

Il ministro Bonafede presenta l’ufficio per favorire il lavoro dei detenuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Favorire l’inserimento sociale di chi é in carcere attraverso il lavoro, anche perché “il detenuto che lavora, che viene formato, ha un livello di recidiva molto basso: é molto probabile che non tornerà a delinquere”, dice il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Nasce con questo intento nell’ambito del Dap (il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria) l’Ufficio centrale per il lavoro dei detenuti. Il nuovo servizio, il cui slogan è “Mi riscatto per…” è stato presentato in una conferenza stampa dallo stesso Bonafede e dal capo del Dap, Francesco Basentini. Non si parte da zero: negli ultimi tempi c’è stato un aumento dell’impiego dei detenuti in lavori di pubblica utilità. In un anno e mezzo sono stati sottoscritti 70 protocolli che hanno portato all’avviamento al lavoro di 4.500 detenuti. Un’esperienza partita da Roma, dove i reclusi del carcere di Rebibbia (1.000 a rotazione) sono stati impegnati nella manutenzione del verde cittadino e delle strade, e proseguita a Milano, dove i detenuti sono stati impegnati nella rigenerazione urbana dell’area dove si e’ svolto l’Expo. Altri protocolli sono stati sottoscritti a Palermo, Torino, Napoli e Genova. Ora ci sarà un monitoraggio di queste esperienze, anche per garantirne l’uniformità su tutto il territorio nazionale. Ma l’obiettivo è più ambizioso: con il coordinamento di tutte le forze che operano nella società civile si intende facilitare la realizzazione di attività lavorative all’interno del carcere, sviluppare l’istruzione e la preparazione professionale dei detenuti, il tutto nell’ottica di favorire l’inserimento del detenuto nel tessuto sociale. Tra gli strumenti che si intendono mettere in campo c’è una banca dati, con le caratteristiche dei singoli detenuti (sesso, età, religione, nazionalità, titolo di studio, esperienze lavorative) e le loro aspettative. Inoltre si vogliono far circolare dentro il carcere le informazioni sulle diverse opportunità lavorative e le offerte formative disponibili sul territorio. Ma soprattutto si vogliono incentivare imprenditori pubblici e privati a riaprire lavorazioni all’interno degli istituti penitenziari, in modo da creare occupazione tra i detenuti, abbattendo quelle barriere tecnico-burocratiche che rendono attualmente difficoltoso l’avvio di attività imprenditoriali dietro le sbarre. “Il lavoro è una leva imprescindibile – ha sottolineato Basentini -. Questo ufficio è nato per coordinare le iniziative e fare da interfaccia tra il mondo economico di fuori e i detenuti, da tramite tra domanda e offerta”. Alla conferenza stampa erano presenti anche due detenuti del carcere di Rebibbia che hanno partecipato ai lavori di pubblica utilità. “Nel lavoro ci mettiamo l’anima. E’ molto positivo non tenerci chiusi tra 4 mura a rimuginare e incattivirci” hanno detto lanciando anche un’ulteriore idea su come impegnarli a Roma: nell’emergenza rifiuti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Novembre 2019 - 18:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie