#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Maggio 2025 - 16:38
20.3 C
Napoli
Chivu non fa sconti: “Col Napoli sarà un’altra finale, il...
Agguato all’imprenditore Vincenzo Esposito: condannati due fratelli dopo 17 anni...
Giovedì 22 maggio la presentazione del libro Maresa di Angela...
Arpaia, scarcerato C.M.: era stato assolto dall’accusa di estorsione aggravata
Benevento, aggredisce gli agenti e scappa: denunciato 19enne
Castellammare, Salvo Palazzolo al Centro del Convegno ANM al Liceo...
Napoli, Conte avvisa: “Parma in ottima forma, saranno combattivi”. Allarme...
Napoli, Conte: “Sento responsabilità, scudetto qui sarebbe storico. Abbiamo la...
Campi Flegrei, il sindaco di Bacoli: “Lo stato di emergenza...
Storica inaugurazione: decolla il primo volo diretto Napoli-Montréal di Air...
Porta Nolana, armi nascoste in casa: arrestato 46enne
Napoli, maxi-controlli a Porta Nolana e Piazza Mancini: sanzioni e...
Ariano Irpino, spara agli operai dell’Enel scambiandoli per ladri: arrestato...
Vomero, ladro bloccato in un negozio di abbigliamento in via...
Napoli, ladro 16enne sorpreso a rubare uno scooter
L’annuncio social con baby shower: nascerà un altro Santo Romano
Mondragone piange Rayan: il 15enne scomparso ritrovato morto nel Torinese
Castel Volturno, stalking ed estorsione all’ex compagno: avviso di conclusione...
Supereroi, la Polizia Postale in mostra all’Archivio Storico del Banco...
Una fortuna sepolta: una coppia rinnova la cucina e trova...
BOSTIK, LA BODEGA DE D10S: in anteprima al cinema Filangieri...
Blitz della polizia lungo la Napoli-Bari: incensurato arrestato con 50...
Truffa anziano a Peschici: arrestato 40enne di Napoli
Orrore a Roma, partorisce nel bagno e getta il neonato...
Bacoli, cantiere abusivo in area protetta: scattano i sequestri e...
Ponticelli, nel telefonino di Antonio De Cristofaro “Bombolone” le prove...
Oroscopo di oggi 17 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun ‘6’ né ‘5+1’: jackpot vola a 33,8 milioni...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 16 maggio...
Camorra e ragazzi perduti, Don Merola: “Senza famiglia la strada...

I rifiuti costano di più al Sud, Campania la più cara

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Piu’ spendi, peggiore e’ il servizio. E’ la trappola infernale nella quale si ritrovano gli italiani del Mezzogiorno quando si tratta della raccolta dei rifiuti. Le famiglie del Sud in genere spendono piu’ di quelle del Nord per la tassa comunale della spazzatura. Eppure, i loro rifiuti finiscono in discarica piu’ che al Nord, con grave danno per l’ambiente, e le emergenze spazzatura per le strade sono piu’ frequenti fra Napoli e la Sicilia (senza contare Roma). E’ la solita Italia spaccata in due quella che disegna l’Osservatorio Prezzi e Tariffe della onlus Cittadinanzattiva. La media italiana della tassa comunale dei rifiuti e’ di 300 euro all’anno. Ma al Nord la media e’ 258 euro, al Centro 299 euro, al Sud 351. La regione piu’ economica e’ il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la piu’ costosa la Campania, con 421. Le regioni dove si spende meno sono quasi tutte al Nord, con le lodevoli eccezioni di Basilicata e Molise. La classifica, dopo il Trentino Alto Adige, vede il Molise al secondo posto (219 euro), poi Basilicata (221), Friuli Venezia Giulia (228), Veneto (234), Marche (235), Lombardia (241), Emilia Romagna (274), Valle d’Aosta (275), Piemonte (276), Calabria (296). Sopra i 300 euro della media nazionale ci sono Umbria (301), Toscana (323), Lazio (325), Abruzzo (326), Liguria (333), Sardegna (345), Puglia (373), Sicilia (394), Campania (421). Catania e’ il capoluogo di provincia piu’ costoso (504 euro). Potenza in Basilicata il capoluogo piu’ economico (121 euro). Ma, nonostante l’esempio virtuoso del capoluogo lucano, le 10 citta’ piu’ costose per la tassa rifiuti sono tutte al Sud: Catania (504 euro), Cagliari (490), Trapani (475), Benevento (471), Salerno (467), Napoli (455), Reggio Calabria (443), Siracusa (442), Agrigento (425), Messina (419). Le 10 citta’ piu’ economiche sono in buona parte al Nord: Potenza (121 euro), Udine (167), Belluno (168), Pordenone (181), Vibo Valentia (184), Isernia (185), Bolzano (186), Brescia (191), Verona (193), Trento e Cremona a pari merito (195). “Molto marcate sono le differenze territoriali, non solo in termini di costi del servizio, ma anche di qualita’ – commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva -: vivere in una citta’ anziche’ un’altra puo’ voler dire disporre di un servizio gestione rifiuti costoso e insoddisfacente”. “Le famiglie pagano l’inefficienza di alcune amministrazioni locali – commenta Alessandro Marangoni, AD di Althesys, il centro di ricerca che elabora ogni anno il rapporto WAS sul trattamento rifiuti -. La regione in cui il servizio costa meno e’ il Trentino Alto Adige, dove la differenziata e’ al 72%, permettendo alti tassi di riciclo. A Catania, dove la tassa e’ la piu’ alta d’Italia, la raccolta e’ ferma al 23%. Le aree dove costa meno sono in genere quelle dove il servizio e’ migliore, la raccolta differenziata e il riciclo piu’ elevati, basso o nullo il ricorso alla discarica”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 20:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE