Arte e Musei

I migliori artisti internazionale rendono omaggio all’Arte Europea. Dal 13 al 19 novembre a Cannareggio

Condivid

Torna il consueto appuntamento veneziano Padiglione Europa, mostra d’arte dedicata ai migliori talenti del panorama contemporaneo europeo. In un contesto di primissimo livello come il Palazzo Albrizzi Capello (Cannaregio 4118, Venezia), che ospita attualmente i tre padiglioni della Biennale di Venezia: Guatemala, Grenada e Repubblica Dominicana, si svolgerà la rassegna, dal 13 al 19 novembre 2019, presso la sede della Biblioteca del Teatro Contemporaneo Europeo. La ricerca artistica in scena spazia da generi astratti e concettuali a rappresentazioni figurative, arricchite da sculture e fotografie. Nelle opere informali sono presenti fervidi cromatismi atti a evidenziare le iridescenti e cangianti personalità degli autori in un concerto di espressività, dove, mediante il colore, viene espresso il messaggio e la peculiare essenza di ogni composizione. In stretto contatto con questa vocazione intangibile, si manifesta la pittura figurativa, testimone nel Padiglione, atta ad indagare, con un’intima poetica, la dimensione spazio-temporale attraverso visioni surreali ed espedienti illusori. I soggetti dei dipinti sono principalmente raffigurazioni emblematiche, simboli dell’umanità, inserite in contesti sia paesaggistici che onirici. Ospite d’onore della mostra sarà Simone Pieralice, tra i curatori del Padiglione della Repubblica Dominicana alla Biennale di Venezia.
L’esposizione avrà opere di Alessandra Dieffe (Alessandra Di Francesco), Amelia Mutti, Anna Poerio, Anna Reber, Aristide Gattavecchia, Chiara Quaglia, Cor Fafiani, Emanuela Minaldi, Emel Vardar, Enoch Entronauta (Giovanni Sechi), Gertrud Welz, Hans Johansson, Jacqueline Domin, Libero (Antonio Pamato), Luisa Jacobacci, Marco Cùttica, Maria Luisa Imperiali, Mario Pepe, Mary Nunziata, Maurizio Carpanelli, Nicola Costanzo, DRO (Ornella De Rosa), Paola Pagnozzi, Petra Mattes, Piero Carozzi, Rocco Iannelli, Sabrina Bertolelli.
Ingresso libero tutti i giorni (10/18), lunedi chiuso.
Info e contatti: 041 241 04 91


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 19:49

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55