Chi fa la casalinga lo sa, si tratta di un lavoro a tutti gli effetti, in cui occorre curare ogni aspetto della propria dimora e dei suoi abitanti spaziando dalla pulizia alla cucina.Potrebbe interessarti
Come rilevato da una ricerca di mercato realizzata da GfK, sempre più persone nel mondo comprano online elettrodomestici smart, facendo registrare nei primi 6 mesi del 2019 una crescita del +9,3% nel mercato globale e del +8,3% solo in quello italiano. Tra i prodotti più gettonati c’è proprio il robot aspirapolvere, le cui vendite nella prima metà dell’anno sono aumentate del +18%. La crescente fiducia dei consumatori nei confronti di questo apparato è legata al fatto che è possibile programmarne l’avvio a un orario preciso, magari in modo tale da terminare il suo ciclo prima del nostro rientro al fine di farci trovare stanze perfettamente pulite e senza polveri vaganti nell’aria. Questi piccoli accorgimenti, oltre a scongiurare eventuali reazioni allergiche, fanno inevitabilmente risparmiare parecchio tempo e in alcuni casi addirittura possono farci evitare del tutto alcune tra le più noiose faccende domestiche. Indipendentemente da dove ci si trova proprio grazie alle nuove tecnologie smart si possono delegare molte mansioni interagendo direttamente con tali tipologie di elettrodomestici oppure usando una o più app per azionarli da remoto mentre si è a chilometri di distanza. Proprio perché siamo abituati ad avvalerci della tecnologia in vari aspetti della nostra vita, ogni cosa ormai è diventata veloce da eseguire, regalandoci così più tempo per noi stessi e per gli altri e facendoci gradualmente cambiare il nostro modo di pensare, a tal punto che forse ben presto “il computer riuscirà a modellare il cervello” come sostenuto dallo scrittore di fantascienza Bruce Sterling.






