Il nostro Paese da qualche anno può vantare anche un primato nella scienza dei computer, con informatici capaci di competere e vincere a livello internazionale formati in istituti italiani: il Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Salerno, il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. Tra gli italiani c’è Pasquale Salza, 31enne originario di Ariano Irpino. Oggi è ricercatore all’Università di Zurigo, dopo una laurea a Salerno e periodi di formazione a Dublino, Lugano e al Mit di Boston. “È vero, – ha raccontato a Repubblica.it – durante il dottorato mi sono occupato di portare sul cloud gli algoritmi genetici: una tecnica per risolvere problemi molto complessi, per i quali i computer ci metterebbero un tempo pari all’età dell’universo. Gli algoritmi genetici traggono ispirazione dall’evoluzione naturale: riproduzione degli individui, incroci genetici e selezione, con sopravvivenza del più forte. Nel caso dei problemi da risolvere, gli individui sono le soluzioni, che si evolvono nel tempo, incrociandosi tra di loro fino a diventare sempre migliori. Ora con il cloud computing tante macchine possono dividersi i compiti richiesti dagli algoritmi genetici, riducendo ulteriormente il tempo“.
Tutto però è iniziato da un videogioco. “Sono tuttora appassionato di videogame – racconta – ma è stato questo interesse a farmi avvicinare da ragazzino ai computer e alla programmazione: sono sempre stato molto curioso, non mi bastava più soltanto guardare il pc passivamente, volevo capire come le cose erano state fatte, cosa c’era dietro“.
“Qui a Zurigo – continua – non noto differenza di genere, essendo le classi molto bilanciate. Ma anche nella mia università di origine, a Salerno, si è fatto molto, proprio grazie alla professoressa Filomena Ferrucci, co-autrice del progetto che abbiamo presentato a Facebook. Ha favorito le attività di orientamento per le scuole superiori in modo da avvicinare le ragazze al mondo dell’Informatica“.
Proprio Filomena Ferrucci è tra i premiati da Facebook. Nata 53 anni fa a Vallata, in provincia di Avellino, negli anni Ottanta si trasferisce a Salerno per studiare informatica. Oggi affianca l’attività di ricerca all’avvicinamento delle studentesse al mondo dei computer.“Sì, -racconta- questo è uno dei miei crucci: oggi solo circa l’11% degli immatricolati è di genere femminile. E pensare che quando mi sono iscritta all’Università la situazione era molto diversa, eravamo circa il 30%. Un arretramento che non trova giustificazioni valide“.“La società -racconta la professoressa – sempre più digitale ha bisogno del contributo delle donne, della loro intelligenza, sensibilità, creatività, intuito, talento per poter raccogliere le tante sfide ancora aperte e realizzare l’innovazione di domani“.
Napoli – Vigilia di Ferragosto da record al pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli. In sole 24… Leggi tutto
Torre del Greco– Un 28enne già noto alle forze dell’ordine ha scatenato il panico ieri… Leggi tutto
Napoli – Un tentativo di introdurre 400 grammi di droga nella casa circondariale di Secondigliano… Leggi tutto
Napoli – Gioielli, orologi di lusso, slot machine, targhe clonate, strumenti da scasso. È questo… Leggi tutto
La consulenza finanziaria indipendente è una fetta di mercato del settore, al quale si aggiunge… Leggi tutto
Pietrelcina - L'atmosfera festosa della "Notte Bianca" a Pietrelcina, città natale di San Pio, è stata… Leggi tutto