#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 20:30
18.6 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...

Facebook ha indetto un concorso internazionale per ingegneri del software, capaci di progettare e far funzionare programmi per pc e smartphone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nostro Paese da qualche anno può vantare anche un primato nella scienza dei computer, con informatici capaci di competere e vincere a livello internazionale formati in istituti italiani: il Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Salerno, il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. Tra gli italiani c’è Pasquale Salza, 31enne originario di Ariano Irpino. Oggi è ricercatore all’Università di Zurigo, dopo una laurea a Salerno e periodi di formazione a Dublino, Lugano e al Mit di Boston. “È vero, – ha raccontato a Repubblica.it – durante il dottorato mi sono occupato di portare sul cloud gli algoritmi genetici: una tecnica per risolvere problemi molto complessi, per i quali i computer ci metterebbero un tempo pari all’età dell’universo. Gli algoritmi genetici traggono ispirazione dall’evoluzione naturale: riproduzione degli individui, incroci genetici e selezione, con sopravvivenza del più forte. Nel caso dei problemi da risolvere, gli individui sono le soluzioni, che si evolvono nel tempo, incrociandosi tra di loro fino a diventare sempre migliori. Ora con il cloud computing tante macchine possono dividersi i compiti richiesti dagli algoritmi genetici, riducendo ulteriormente il tempo“.

Tutto però è iniziato da un videogioco. “Sono tuttora appassionato di videogame – racconta – ma è stato questo interesse a farmi avvicinare da ragazzino ai computer e alla programmazione: sono sempre stato molto curioso, non mi bastava più soltanto guardare il pc passivamente, volevo capire come le cose erano state fatte, cosa c’era dietro“.

“Qui a Zurigo – continua – non noto differenza di genere, essendo le classi molto bilanciate. Ma anche nella mia università di origine, a Salerno, si è fatto molto, proprio grazie alla professoressa Filomena Ferrucci, co-autrice del progetto che abbiamo presentato a Facebook. Ha favorito le attività di orientamento per le scuole superiori in modo da avvicinare le ragazze al mondo dell’Informatica“.

Proprio Filomena Ferrucci è tra i premiati da Facebook. Nata 53 anni fa a Vallata, in provincia di Avellino, negli anni Ottanta si trasferisce a Salerno per studiare informatica. Oggi affianca l’attività di ricerca all’avvicinamento delle studentesse al mondo dei computer.“Sì, -racconta- questo è uno dei miei crucci: oggi solo circa l’11% degli immatricolati è di genere femminile. E pensare che quando mi sono iscritta all’Università la situazione era molto diversa, eravamo circa il 30%. Un arretramento che non trova giustificazioni valide“.“La società -racconta la professoressa – sempre più digitale ha bisogno del contributo delle donne, della loro intelligenza, sensibilità, creatività, intuito, talento per poter raccogliere le tante sfide ancora aperte e realizzare l’innovazione di domani“.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 11:43


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento