#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 21:57
31.5 C
Napoli

Edilizia, il 15 novembre manifestazioni in tutta la Campania. Maio (Fillea Campania): ‘Rilanciare subito il settore delle costruzioni’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “Rilanciare il settore delle costruzioni in Campania e nel Paese. #Atestaalta #Noinoncifermiamo”. Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil lanciano l’iniziativa nazionale delle cento piazze per il settore dell’edilizia in programma venerdì 15 novembre. Anche in Campania iniziative in tutti i capoluoghi di provincia con presidi di lavoratori e organizzazioni sindacali. A Napoli appuntamento sotto la sede della giunta regionale della Campania, alle ore 10:00 mentre ad Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, l’appuntamento sarà davanti alla Prefetture.

Alla base della piattaforma nazionale, la necessità di una politica industriale a favore del settore delle costruzioni. Nelle rivendicazioni territoriali, a supporto delle manifestazioni, hanno effettuato un lungo elenco di opere incompiute, sospese, da appaltare, da cantierizzare. Strade, scuole, ospedali, chiese, porti, aeroporti, urbanizzazioni, ristrutturazioni e manutenzioni, infrastrutture primarie e secondari. Opere edili, ma anche situazioni del settore industriale delle costruzioni ormai derubricate dall’agenda dello sviluppo e della programmazione economica della Regione Campania. Oltre 6 miliardi di investimenti nella sola edilizia, ma è una cifra molto sottostimata, al netto dei 6,2 miliardi da spendere per la tratta ferroviaria AV/AC Napoli-Bari, che potrebbero dare una consistente boccata di ossigeno occupazionale al settore edile impegnando oltre 25mila addetti e una forte spinta all’economia regionale. Basti pensare che nel settore delle costruzioni il moltiplicatore economico è 1 a 4, ovvero ogni euro investito mette in moto un’economia di quattro euro.

Nel settore edile le risorse pur essendoci non vengono spese, nel settore industriale la regione Campania segna decisamente il passo. Troppe le aziende chiuse o in procedura di sostegno al reddito. La Novolegno di Avellino, con il suo indotto, la Iavarone Legnami, le aziende di allestimento nautico nel napoletano, nel settore legno, la Italcementi di Salerno e la ex Cementir di Maddaloni oggi Maddaloni Cementi (gruppo Colacem), la Moccia sia in provincia di Caserta che di Benevento, nel settore cemento, tutte le aziende produttrici di laterizi, Moccia, Fantini, Ilas, soprattutto nelle province di Benevento, Caserta e Avellino, le aziende dei prefabbricati, ormai non più attive, la Monier a Benevento, la Cellulblock, indotto Whirpool, ad Avellino, per non parlare poi di quelle impegnate nelle attività estrattive legate al mancato rinnovo del Piano Cave Regionale (PRAE) soprattutto per le province di Caserta e Benevento. Un’attività questa, le cave, che da sola vale oltre 4 miliardi nell’economia regionale.


“Uno spaccato e una situazione da profondo nero – dice il segretario generale Fillea Cgil Campania, Enzo Maio -, con il silenzio e la inoperosità delle istituzioni locali e regionali. Ai tanti proclami non è mai stato dato seguito con iniziative concrete. Alle tante opere ferme non si è proceduto allo sbocco delle stesse e alle tante aziende chiuse non è mai stata affacciata un’idea di sviluppo industriale serio e sostenibile. Rilanciare l’edilizia e il settore delle costruzioni, qui in Campania, ancor più che nelle altre regioni ad alta vocazione industriale e manufatturiera, significa rilanciare l’economia di tutta la regione in tutti i settori. Ogni giorno perso, ogni azienda chiusa, è un pezzo di economia che non ritornerà più, così come non ritorneranno più i tanti giovani e padri di famiglia che ogni anno abbandonano la Campania per un futuro migliore e più dignitoso”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2019 - 13:59

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...
Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a...
Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più...
Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE