#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 09:19
23.3 C
Napoli

Di Giacomo(Spp): ‘A Poggioreale meno frigoriferi e più corsi per staccare i detenuti dai clan’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Meno frigoriferi a Poggioreale e più attività di formazione per staccare i detenuti dai clan e
prepararli ad una vita diversa fuori”: ad affermarlo è il segretario generale del Sindacato Polizia
Penitenziaria Aldo Di Giacomo. “Invece di 400 frigoriferi, uno in ogni cella – sostiene – sarebbe
stato sufficiente un numero adeguato per un uso comune e condiviso anche perché, per regolamento,
non si capisce cosa possano conservare i detenuti. Il resto della spesa invece andava indirizzata per
l’organizzazione di corsi di formazione professionale, per i quali i finanziamenti regionali, statali e
comunitari non sono mai sufficienti, in modo da prevenire il fenomeno del ritorno a delinquere
subito dopo la detenzione”. Nel sottolineare che “il sindacato S.PP. è sempre favorevole a misure,
azioni che migliorino le condizioni di vita dei detenuti” Di Giacomo evidenzia che “ciò è ancora più
importante a Poggioreale che abbiamo considerato e continuiamo a considerare, nonostante gli
attacchi polemici che subiamo, da abbattere. Poggioreale è un carcere dove lo Stato ha fallito ed è
per questo che torniamo fortemente a chiedere che venga chiuso quanto prima ricordando a chi, solo
qualche settimana fa ci ha accusati di avere una visione distorta della realtà, che la politica dello
struzzo non ripaga mai, la realtà va guardata in faccia ed affrontata. Noi del Sindacato Polizia
penitenziaria non ci siamo mai nascosti, abbiamo sempre denunciato le inefficienze del sistema, ed è
per questo – afferma – che svolgiamo continue iniziative, ultima la settimana scorsa, per tenere
sempre alta l’attenzione su questo carcere, simbolo dell’“emergenza” più acuta del sistema
penitenziario italiano”.
“Sono l’unico che non ha mai messo in discussione l’impegno e il sacrificio del personale in servizio
a Poggioreale come in tutti gli altri istituti di pena del Paese, di quanti si prodigano per salvare vite umane, nel tentativo di interpretare l’angoscia degli agenti che lavorano in condizioni di forte stress e i interrogano se riusciranno ad impedire suicidi, aggressioni, violenze tra detenuti. Non per questo continuo a denunciare la drammaticità della situazione del carcere napoletano, che sarà pure il più grande d’Europa ma non ha alcuna giustificazione ed alibi – continua Di Giacomo – per
responsabilità istituzionali che appartengono al DAP e al Ministero di Grazia e Giustizia e politiche
che appartengono ai Ministri che si sono succeduti negli anni. Inoltre – dice Di Giacomo – la psicosi
del sovraffollamento, che si è impadronita del Ministero e dell’Amministrazione Penitenziaria che ci vorrebbero far credere sia l’unico problema da affrontare, fa brutti scherzi”.
Per il S.PP. “altro che costruire nuove carceri, come il progetto di Nola in Campania con le celle
aperte; bisogna mettere fine a questo sistema carcerario tipicamente italiano che rappresenta un
pericolo per i cittadini e più direttamente per il personale penitenziario, di fatto delegittimato dalle sue funzioni e dai suoi compiti. Altrimenti meglio nuovi alberghi”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 14:07

facebook

ULTIM'ORA

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE