#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 10:38
20.2 C
Napoli
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...

Controlli nella Terra dei Fuochi: opifici rubavano corrente elettrica e sversavano illecitamente rifiuti industriali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel quadro della quotidiana attività posta in essere dalla Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei roghi tossici di rifiuti industriali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, i Baschi Verdi di Aversa hanno individuato, nei giorni scorsi, altri due opifici calzaturieri all’interno dei quali veniva svolta l’attività in totale assenza delle autorizzazioni ambientali e senza alcuna tranciabilità dell’avvenuto smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalla lavorazione.
In entrambi i casi, i militari hanno rinvenuto, ammassati all’interno delle strutture, ingenti quantitativi di rifiuti costituiti anche da materiali contenenti colle e residui di sostanze infiammabili e corrosive, utilizzate per la produzione di scarpe, nonché bustoni in plastica contenenti scarti di pellami, carta e cartone che, senza l’intervento dei militari, sarebbero stati, con ogni probabilità, illecitamente sversati nell’ambiente circostante.
Inoltre, uno dei due titolari aveva anche “allestito” all’esterno del proprio opificio una vera e propria discarica a “cielo aperto” colma di decine e decine di sacchi pieni di rifiuti e lattine con residui di colla, il tutto scelleratamente esposto alle intemperie.
Ad aggravare la posizione dello stesso “imprenditore” contribuiva l’accertamento a suo carico del furto di energia elettrica perpetrato attraverso l’utilizzo di un apparecchio magnetico collegato al contatore elettronico (il cd. “magnete”), particolarmente efficace nell’eludere i controlli del fornitore di energia elettrica oltre che a ridurre in modo sostanziale i consumi effettivi della medesima. Al riguardo, da una preliminare stima fornita dal personale specializzato della società Enel Distribuzione intervenuto sul posto, è stato quantificato, per il solo anno in corso, un risparmio fraudolento complessivo del costo dell’energia elettrica pari a circa € 40.000,00.
Nel corso degli interventi è stato, inoltre, accertato l’impiego di ben undici lavoratori “in nero”.
Anche in questo caso la situazione di diffusa illegalità con cui veniva esercitata l’attività imprenditoriale e l’illecito abbattimento dei costi aziendali finalizzato alla realizzazione di un prodotto contabilmente non tracciato e quindi rivendibile “in nero”, ha indotto i militari ad avviare immediatamente anche un controllo fiscale a cura dei colleghi della competente Compagnia di Aversa, così da ricostruire il volume dell’evasione fiscale e contributiva.
I legali rappresentanti delle attività sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per emissione in atmosfera non autorizzata, attività di gestione non autorizzata di rifiuti, infrazioni delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e, per uno di questi, anche furto aggravato di energia elettrica. Sequestrati gli opifici, i rifiuti ammassati nei locali e i macchinari per la lavorazione delle scarpe, per un valore complessivo stimabile in circa 500 mila euro.
Tenuto conto, infine, dei reati ambientali accertati, è stata, altresì, segnalata alla medesima Autorità Giudiziaria la posizione di una delle due imprese coinvolte in relazione alla responsabilità amministrativa da reato disciplinata dal D.Lgs. 231/2001 – speciale normativa introdotta dal Legislatore già da circa un ventennio con la finalità di sanzionare anche l’impresa che sta sul mercato in modo illegale e che trae profitti economici dal compimento di reati da parte dei suoi amministratori.
Anche gli odierni risultati dimostrano l’importanza del controllo economico-finanziario del territorio esercitato dalla Guardia di Finanza e finalizzato all’individuazione di quelle imprese che scaricano sulla collettività i costi sociali della loro attività illegale, sfruttando ingiusti vantaggi economici e danneggiando le altre aziende sane e corrette che operano sui loro stessi mercati.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2019 - 12:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento