#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 17:30
21.4 C
Napoli
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...

Circumvesuviana, gli utenti raccontano il loro ‘viaggio allucinante’: anche 2 ore di ritardo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rabbia, polemiche, tanta ironia (“se fosse il titolo di un film si chiamerebbe ‘Viaggio allucinante'”) nei commenti dei pendolari della Circumvesuviana, la linea ferroviaria che collega decine di comuni in Campania, in particolare nel Napoletano, che hanno vissuto un’altra mattinata di fortissimi disagi dopo peraltro un lungo periodo di gravi disservizi. Tra gli utenti, studenti e lavoratori, c’e’ chi parla di vero e proprio disastro per caratterizzare la situazione di queste ore di spostamenti sui treni della Circum gestita dalla società Eav. Soppressioni di corse ma soprattutto ritardi consistenti stanno provocando ripercussioni su tutte le tratte da e per Napoli. In alcuni casi ci sono fino a 30 minuti di ritardi sulle corse, oltre a soppressioni spesso non annunciate nelle stazioni. I viaggiatori denunciano infatti anche l’assenza della pur minima comunicazione a chi e’ in attesa sulle banchine. Ci sono viaggiatori della linea Poggiomarino-Pompei giunti a Napoli due ore e mezza dopo essere arrivati in stazione perché due treni sono stati successivamente soppressi – senza comunicazione in alcune stazioni – e il terzo è arrivato con oltre mezz’ora di ritardo a destinazione. Tensione tra lavoratori e studenti, con proteste anche vibranti come quelle registrate a Torre del Greco, una delle città a più alta densità abitativa tra quelli serviti sulle linee gestite dall’Ente autonomo Volturno: ”Stamattina – lamentava un genitore all’addetto presente allo sportello – mio figlio e tanti suoi compagni sono arrivati a scuola con quasi un’ora di ritardo, senza che nessuno informasse dei problemi l’istituto. Non è la prima volta e con questo andazzo questi alunni rischiano una nota”. I disagi, a quanto si apprendere dal sindacato Orsa, sarebbero dovuti dalla carenza di ‘materiale rotabile’, cioè convogli: “Questa mattina – informa Gennaro Conte, referente della sigla sindacale – uno dei primi treni in transito si è rotto. In generale però quanto sta succedendo oggi è dovuto alla mancanza di materiale. Un’ennesima contraddizione per un’azienda che proprio ieri ha presentato il piano per attivare le reti wi-fi nelle stazioni della Circumvesuviana. Come a dire che gli utenti potranno usufruire di internet gratuitamente nelle lunghe attese alle fermate”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 10:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento