#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 09:27
17.3 C
Napoli
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria

Castellammare, tutto pronto per la nuova stagione al Teatro Karol

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alla presenza del sindaco di Castellammare, ing. Gaetano Cimmino, e degli artisti del cartellone, mercoledì 6 novembre (ore 11) sarà presentata la terza stagione del Teatro Karol (Via Allende 4).
“Tentiamo di mettere insieme spettacoli teatrali con la musica, le proiezioni cinematografiche con le mostre (pittoriche e fotografiche) senza trascurare la scuola di formazione politica. La nostra filosofia è quella di tenere aperto il teatro quasi ogni settimana affinché possa diventare un luogo di confronto”, dichiarano gli organizzatori della rassegna.
La terza stagione del Teatro Karol di Castellammare, che si presenta diversificata per generi e proposte, punta a dare spazio ai tanti artisti stabiesi che non sempre riescono a trovare una struttura dove esibirsi e a ospitare attori di gran talento del Teatro, a iniziare da quello napoletano.
La rassegna, prodotta dalla Casa del Contemporaneo, durerà otto lunghi mesi snodandosi da novembre a giugno.
In cartellone anche Enzo Moscato, uno dei pilastri della drammaturgia napoletana post Eduardo, Enrico Ianniello (tra i protagonisti della fiction Rai “Un passo dal cielo”), Andrea Renzi (volto noto del cinema e della serie Tv Gomorra) e Tonino Taiuti (vincitore per due volte del Premio Le Maschere del Teatro).
Per quanto riguarda la musica ci sarà il ritorno delle Ebbanesis (Viviana Cangiano e Serena Pisa) vere e proprie beniamine del Karol, la new entry delle strepitose SesèMamà insieme al maestro Carlo De Nonno, autore delle colonne sonore degli spettacoli di Annibale Ruccello, e alle Gen Verde band tutta al femminile. E poi l’omaggio a Castellammare da parte di Anna Spagnuolo, Vincenzo Spinelli, Franco e Raffaele Cecere (diretti da Pino Finizio), il revival di Piero Pepe (storica spalla dei fratelli Giuffrè), Rosalba Alfano e Salvatore Torregrossa.
Inoltre l’assoluta novità di “Emily Emily Emily” di Camilla Scala lei stessa in scena con Marina Bruno, Gabriella e Giuseppe Di Capua e “Europeans” l’acclamata pièce di Cristian Izzo.
Infine tre classici del teatro: Scarpetta, Viviani e Petito ossia “Tre pecore (molto) viziose” con Fabio Brescia, “O lascito ‘e Carnevale” con Sasà Benitozzi diretto da Riccardo Citro e “Francesca da Rimini” con Gianluigi Esposito.
Per quanto riguarda il cinema è prevista una rassegna dedicata agli attori stabiesi (Gianfelice Imparato, Gaetano Amato, Piero Pepe, Dora Romano, Antonio Milo, Sebastiano Somma e addirittura Raffaele Viviani) oltre a una due giorni di cortometraggi dedicati principalmente agli attori di area stabiese.
Stesso discorso per le mostre pittoriche dove saranno esposte le opere di Umberto Cesino, Franco Cuomo, Nicola Caroppo e Vanni Baiano.
I fotografi Gianni Cesariello, Giovanna Lombardo e Giovanni Somma proveranno a raccontare Castellammare in dieci scatti.
La Scuola di Formazione Politica, infine, mirerà a rinsaldare il rapporto tra i giovani e le istituzioni con lectio magistralis tenute da giudici, docenti universitari, scrittori e prelati.
“Il nostro scopo è quello di aggregare il maggior numero possibile di persone grazie alla forza delle idee e della cultura. Ancora una volta intendiamo puntare sugli artisti stabiesi senza trascurare interessanti proposte napoletane con prezzi popolari”, dichiarano gli organizzatori.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2019 - 10:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento