#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Camorra, uno spyware sul cellulare ha incastrato il boss D’Amico prima del pentimento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è pentito a luglio e le sue dichiarazioni sono state fondamentali per ricostruire lo scenario nel quale è maturato l’agguato costato la vita a Luigi Mignano, 57enne cognato del boss rivale Ciro Rinaldi (era sposato con la sorella del capoclan Maria), avvenuto il 9 aprile del 2019 in via Ravello, a San Giovanni a Teduccio, zona orientale di Napoli. I killer fecero fuoco a poca distanza dall’ingresso di una scuola elementare e davanti agli occhi terrorizzati del nipote di 4 anni della vittima. Il boss che ha ordinato quell’agguato, Umberto D’Amico, detto o lione da luglio ha iniziato a raccontare ai pm della Dda napoletana i retroscena non solo di quel raid omicida ma di tanti altri commessi nella ‘guerra’ tra i Mazzarella e i Rinaldi per il controllo delle piazze di spaccio e delle estorsioni nella zona Orientale e anche al centro di Napoli. Sul suo cellulare gli investigatori avevano scaricato uno spyware e lo stavano intercettando e seguendo tutti i suoi movimenti, Interrogato l’8 luglio scorso dai magistrati, ha subito ammesso di essere il mandante del delitto e guardando le immagini di sorveglianza della zona ha dato un nome a ogni volto che compariva negli schermi. Il commando dei sicari sapeva anche che nell’auto sarebbe salito anche un bambino di 4 anni, lo avevano visto e continuarono a sparare, anche contro la vettura. Emerge tutta l’efferatezza di un gruppo di fuoco che non ha mostrato nessuna pietà dall’ordinanza cautelare con la quale il gip di Napoli Lucia De Micco ha disposto il carcere per due presunti appartenenti al clan D’Amico-Mazzarella, Giovanni Salomone, 52 anni e Giovanni Borrelli, detto giuann che llent, 50 anni. Il primo indicato dal pentito di essere l’uomo che aveva rubato lo scooter usato per il delitto e di averlo posizionato sul luogo dell’agguato, il secondo riarrestato dopo essere stato scarcerato: aveva procurato l’arma e l’aveva tagliata a pezzi dopo il raid. Il suo soprannome e’ infatti ‘il fabbro’. C’eè un terzo indagato, sottrattosi all’arresto e, secondo il pentito D’Amico, era colui che fornì l’appoggio logistico ai sicari, procurando loro un’auto per scappare subito dopo l’agguato. 

Il commando dei killer quindi sapeva che nell’auto c’era anche un bambino di 4 anni, lo avevano visto. Ciononostante continuarono a sparare, anche contro la vettura dove c’era il nipotino di quattro della vittima, il quale, per ripararsi, si era nascosto sotto il sediolino anteriore del lato passeggero. Nel raid rimase ferito a una gamba Pasquale, padre del bambino e figlio della vittima. Da una intercettazione ambientale, inoltre, registrata negli uffici della Questura di Napoli,(inserita nell’ordinanza cautelare emessa lo scorso 6 maggio con la quale vennero arrestati le prime cinque persone ritenute coinvolte nell’agguato a Mignano), gli investigatori colgono anche un altro particolare raccapricciante: il raid scattò con l’intenzione di colpire tutti i loro avversari presenti, e quindi anche il bambino. A Borelli viene contestato, tra le altre cose, di avere fatto sparire l’arma usata per l’agguato, una calibro 9, che, secondo un’altra intercettazione, sarebbe stata tagliata in vari pezzi con una smerigliatrice. A procurare la pistola, tra le altre cose, fu Salomone a cui viene anche contestato di avere partecipato alle fasi decisionali ed esecutive dell’omicidio. Lo scorso 6 maggio vennero fermati, per l’omicidio di Mignano, Umberto Luongo, Gennaro Improta, Salvatore Autiero, Ciro Terracciano (quest’ultimo colui che sparò ai Mignano) e il boss Umberto D’Amico, detto “o’ lione”, sul cui cellulare gli investigatori avevano scaricato uno spyware. Per tutti venne poi confermata la custodia cautelare in carcere.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Novembre 2019 - 23:13


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie