Nello svolgimento di mirati servizi di controllo del territorio finalizzati alla tutela delle matrici ambientali, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Agropoli hanno scoperto un sito di gestione illecita di rifiuti nel comune di Agropoli alla località Marrota.
I militari, insospettiti da una colonna di fumo, si sono recati presso l’area di origine della stessa ed hanno individuato alcuni rifiuti in fiamme e sorpreso a bruciarli un cittadino straniero di origine marocchina. Hanno inoltre scoperto disseminati sull’area cumuli di rifiuti di vario genere quali pezzi di autoveicoli, autoradio, elettrodomestici, inerti e scarti di lavorazione edilizia, plastiche, legni, cartoni ed indumenti. Alcuni di questi rifiuti, maldestramente depositati, erano scivolati lungo il pendio della collina fino ad arrivare in prossimità delle sponde del fiume Testene.
Inoltre, in un capannone adiacente al piazzale ove erano depositati i rifiuti, i militari hanno rinvenuto altri rifiuti e delle autovetture in fase di riparazione. Le indagini sui luoghi hanno consentito di individuare il proprietario dell’area e di accertare che l’attività di gestione dei rifiuti è del tutto abusiva in quanto priva di alcuna autorizzazione ambientale e che anche i lavori di autocarrozzeria venivano esercitati senza alcuna comunicazione né autorizzazione.
A seguito di quanto emerso e delle violazioni accertate ovvero la combustione illecita di rifiuti, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti, l’esercizio abusivo dell’attività di autocarrozzeria, i militari hanno proceduto al sequestro dell’intera area di circa 2.500 mq. e deferito all’Autorità Giudiziaria i responsabili.
Napoli si accende di suoni ribelli: il IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL torna con una tappa esplosiva… Leggi tutto
Domani, 9 maggio, le librerie saranno invase da "Romanzo Investigativo", l'ultima sconcertante opera di Mauro… Leggi tutto
Massa Lubrense – È morto a 68 anni il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli.… Leggi tutto
Sentenza storica a Nocera Inferiore: riconosciuto il diritto a 9.000 euro di prestazione. "Vittoria della… Leggi tutto
Avellino – Avevano messo in scena una delle truffe più subdole, puntando sulla fragilità e… Leggi tutto
È finita male per un bracconiere recidivo che aveva trasformato un terreno agricolo di Pompei… Leggi tutto