#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:55
19 C
Napoli
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...

Vomero, via Scarlatti: un’altra panchina sparita. E’ la sesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da diverso tempo a questa parte gli abitanti della collina partenopea sono alle prese con un vero e proprio giallo, che riguarda il già precario arredo urbano dell’isola pedonale di via Scarlatti. Un’isola pedonale che a distanza di vent’anni dalla sua creazione, visto che fu realizzata alla fine del 1999, manifesta tutti i segni del tempo, anche a ragione di evidenti carenze manutentive. Tanti gli avvallamenti e le sconnessioni nella pavimentazione perlopiù realizzata in cubetti di porfido, sovente peraltro alla ribalta delle cronache per le cadute dei passanti, anche con conseguenze molto gravi, come accaduto di recente. L’arredo urbano poi è sempre più precario. Diverse le fonti d’albero vuote, qualcuna anche cementata. Ma il mistero che desta perplessità e rabbia è legato alla sparizione di alcune panchine, molto utilizzate specialmente delle persone anziane che ne approfittano per recuperare energie e per godersi il passeggio.

” La tecnica è quasi sempre la stessa – puntualizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da tempo segue e segnala questo stato di cose, senza che però si arrivi a chiarire il mistero -. Prima la panchina viene “azzoppata” o si ritrova con i sostegni dello schienale rotti. Successivamente avviene il transennamento provvisorio e infine la panchina viene rimossa, senza che, in genere, venga poi sostituita. L’ultima panchina sottoposta in questi giorni a un siffatto trattamento è una di quelle poste nell’isola pedonale di via Scarlatti, nel tratto tra via Merliani e via Luca Giordano, all’altezza del civico 173. Ad essa era stato spezzato un piede, la qual cosa aveva reso il suo equilibrio in parte precario, e, per questo, si era proceduto a fasciarla con un telo di plastica rossa. Stamani la sorpresa: la panchina in questione è stata rimossa. Sulla pavimentazione trstano ancora visibili i segni dei ferri che l’ancoravano al suolo

“ La prima panchina a sparire fu quella all’altezza del civico 147 sempre di via Scarlatti, dove un tempo vi era uno storico fioraio – ricorda Capodanno -. Successivamente ne sono sparite, sempre nell’isola pedonale, altre tre, poste rispettivamente all’altezza dei civici 97, 130, e 181. Infine sparì un’altra panchina, posta nei pressi dell’incrocio di via Luca Giordano. l’unica che stata poi sostituita con una nuova. Allo stato complessivamente restano disponibili, per il solo tratto pedonalizzato di via Scarlatti, appena 18 panchine, la maggior parte delle quali, anche a ragione dell’usura del tempo, avrebbero bisogno di urgenti lavori di manutenzione. E comunque risultano decisamente poche rispetto al fabbisogno “.

“ Perché stanno scomparendo le panchine del Vomero – domanda Capodanno -? A chi possono dare fastidio? Come si spiega che poi, una volta che sono scomparse, nella maggior parte dei casi non vengano più ripristinate. A che punto sono le indagini, avvalendosi anche delle telecamere per la videosorveglianza presenti in zona, per fare piena luce su quanto sta accadendo all’arredo urbano del Vomero? Domande che, nell’occasione, reiteriamo, e che attendono risposte immediate, che, ci si augura, non vengano ulteriormente differite “.

“ Con l’occasione – conclude Capodanno -, reitero l’invito agli uffici competenti affinché vengano ripristinate le panchine scomparse o non più utilizzabili, aggiungendone anche altre, pure in risposta alla forte domanda di tale tipologia di arredo urbano, che si registra sia nei tratti destinati a isole pedonali sia alle fermate dei mezzi pubblici su gomma “.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 19:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento