Salerno e Provincia

Vietri sul Mare: quando il ‘periodo tedesco’ della ceramica parlava olandese. Giovedì 24 ottobre alle ore 18

Condivid

Al Centro culturale CaT di Vietri sul Mare (via Ospizio, 3 – traversa Corso Umberto I), giovedì 24 settembre alle ore 18, Giorgio Napolitano, Claudia Bonasi e Antonio Dura ospiti di Mara D’Arienzo nel nuovo spazio espositivo vietrese per parlare del “periodo olandese” della ceramica costiera a partire da quello più noto “tedesco”. Lo spunto per la discussione è il volume “Storie di ceramica. La presenza e la produzione dei maestri olandesi a Vietri sul Mare” di Claudia Bonasi e Antonio Dura. Prefazione di Giorgio Napolitano (ed. Puracultura). Il libro è nato da un incontro casuale con l’arte di Frans Brugman a Vietri sul Mare. Un artista noto a tutti nella cittadina costiera, ma pressoché misconosciuto da tutta la letteratura fiorita negli anni intorno al tema ceramica. Nei diversi libri editi, pochi autori – tra cui Matilde Romito e Enzo Biffi Gentili – hanno avuto il merito di riportare frammenti di vita e di opere di Brugman. Da una ricerca di fonti, documenti e opere presso le famiglie Brugman, Pinto e Bente, e nelle botteghe e fabbriche dove Frans Brugman, Josephine Elizabeth Laming e Rudolf Bente hanno lavorato, sono emerse molte notizie interessanti sulla loro vita e attività artistica. Il volume mira a ricollocare a pieno titolo la presenza degli olandesi a Vietri sul Mare al centro di un periodo – quello cosiddetto tedesco – cui sempre si attribuisce il merito di avere ‘fatto risorgere’ la produzione ceramica vietrese. La ricerca ha consentito di andare a ritroso nel tempo per seguire la presenza e l’attività di altri artisti olandesi a Vietri sul Mare, come Sophia van Stolk e suo marito Adriaan, Maurits Cornelis Escher, che pure nella cittadina costiera è stato più volte, e Lena Hagstotz, fino ad arrivare in Grecia, a Rodi, dove la van Stolk si recò per lavorare con Luigi De Lerma e dove nacque la fabbrica I.C.A.R.O. di cui nel libro si riportano notizie originali. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 08:39

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina in auto

Avellino, – Due uomini, un 57enne e un 55enne di Avellino, sono stati arrestati dalla… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 16:10

Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico

Napoli – La Protezione Civile della Campania ha dichiarato l’allerta meteo gialla per l’intera regione… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:55

Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne

Benevento - Da tempo perseguitava due donne dello stesso nucleo familiare con minacce e molestie,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:48

Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo delle Case Nuove

Napoli - La faida tra clan rivali dei Cedola di Forcella e i Marigliano delle… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:40

Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate. Il Cilento regina, Sapri nuova entry

La Campania si conferma tra le regioni più premiate d’Italia con le Bandiere Blu 2024,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:34

L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo con eventi al Villaggio IN Italia

Napoli - La città di Napoli accoglie con entusiasmo il ritorno dell'Amerigo Vespucci, la storica… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:27