#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

‘Venezia A Napoli. Il cinema esteso’. Domani al cinema Astra ospiti la regista araba Shahad Ameen e l’attore francese Gerard Meylan

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La regista saudita Shahad Ameen, con il suo intenso esordio “Scales” sul tema delle libertà negate alle donne nel mondo arabo, e l’attore francese Gerard Meylan protagonista di “Gloria Mundi” di Robert Guédiguian, sono gli ospiti, domani mercoledì 23 ottobre al Cinema Astra in Via Mezzocannone 109 (Ingresso 3 euro), di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la rassegna ideata e diretta da Antonella Di Nocera che fino al 28 ottobre presenta in esclusiva film selezionati dal programma della 76. Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Si comincia alle ore 17 con “Scales” della giovane cineasta araba Shahad Ameen, che incontra il pubblico al termine della proiezione. Il film, tra mito e ritualità, è un potente e oscuro racconto ambientato su un’isola immaginaria dove le prime figlie femmine di ogni famiglia vengono donate al mare come sacrificio propiziatorio per la pesca e la ricerca del cibo. In questa società dominata dal maschile, un padre si rifiuta di uccidere la propria neonata che, una volta adolescente, spezzerà le catene delle antiche leggi. Un drammatico ritratto di famiglia è al centro di “Gloria Mundi” di Robert Guédiguian, in programma alle ore 19 e presentato dal protagonista Gerard Meylan, attore feticcio del regista francese, al 16esimo lavoro insieme. Il film, per il quale l’attrice Ariene Ascaride ha vinto la Coppa Volpi a Venezia per la migliore interpretazione femminile, si svolge a Marsiglia dove una famiglia si riunisce per la nascita della piccola Gloria. Nonostante la gioia, i giovani genitori lottano per uscire da una difficile situazione economica. La proiezione è introdotta da Laurent Burindes Roziers, Console generale di Francia a Napoli. In serata, alle ore 21,30, proiezione del documentario “State Funeral” di Sergei Loznitsa che mostra, attraverso filmati d’archivio unici e in gran parte inediti, il funerale di Josip Stalin nell’Unione Sovietica del 1953, una cerimonia seguita da decine di migliaia di persone, descritta dalla Pravda come “il Grande Addio”. La rassegna prosegue fino al 28 ottobre e accoglierà, tra gli altri, il maestro italiano Giuliano Montaldo, il critico cinematografico, saggista e autore televisivo Enrico Ghezzi, i registi Franco Maresco, Niccolò Vivarelli, i giovani cineasti internazionali Antonine de Bary, Théo Court e Sébastian Muñoz, insieme agli ospiti italiani Francesco Di Leva, Simone Isola, Simone Cipani e tanti altri. La manifestazione è diretta da Antonella Di Nocera, a cura di Parallelo 41, con il contributo di MIBACT, Regione Campania, in collaborazione con Biennale di Venezia, 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Università degli Studi di Napoli Federico II e Coinor, Arci Movie, Institut Français Napoli, Istituto Confucio dell’Orientale, Goethe Institut, Istituto Luce, Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Accademia di Belle Arti di Napoli, Film Commission Regione Campania, Istituto Cervantes, Rassegna Sguardi Ostinati di Casalnuovo, Moby Dick. Con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tutti i film stranieri sono proiettati in versione originale e sottotitolati in italiano.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2019 - 11:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento