#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 07:09
16.1 C
Napoli
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...

Treu: ‘E’ tempo di pensare a un nuovo statuto dei lavoratori’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ tempo di pensare a un nuovo statuto dei lavoratori”. Lo ha affermato il presidente del CNEL, Tiziano Treu, aprendo il convegno oggi a Roma, nel Parlamentino di Villa Lubin, dal titolo: “Dall’autunno caldo allo statuto dei lavoratori”, promosso dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Giulio Pastore in collaborazione con il Comitato per gli anniversari di interesse nazionale che apre le celebrazioni del 50° dello Statuto dei lavoratori nell’anno dell’anniversario dell’Autunno caldo, che dall’ottobre del 1969 portò in piazza milioni di lavoratori che chiedevano la regolamentazione dei rapporti di lavoro.“La legge 300 del 20 maggio 1970 è, da un punto di vista concettuale, ancora di grande attualità e ci spinge a ragionare tutti insieme su come attualizzarla – ha continuato Treu – Fu una norma che nacque da un lungo e travagliato confronto politico e sociale iniziato nel giugno del 1969 quando il Consiglio dei Ministri annunciò la presentazione in Parlamento del disegno di legge sullo Statuto. Lo Statuto dei lavoratori nasceva dalla spinta degli operai delle grandi fabbriche del Nord che chiedevano migliori condizioni di lavoro e il rispetto dei diritti e delle libertà individuali anche dentro le aziende. Oggi il contesto è molto cambiato, le aziende hanno assunto forme diverse, a rete, articolate in catene di fornitori internazionali, o addirittura operanti tramite piattaforme digitali. Il lavoro è in molti casi disperso e spezzettato. Occorre pensare a nuove regole: per la tutela dei lavori, non solo subordinati ma anche autonomi; per il sostegno dell’attività sindacale; per l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi; per la fissazione di criteri di rappresentatività delle parti sociali. Queste sono le urgenze per rinnovare lo spirito dello Statuto”. La scelta di Villa Lubin per l’avvio delle celebrazioni di una delle leggi più importanti del nostro Paese è fortemente simbolica perché il CNEL fu teatro dei principali incontri tra le parti sociali. Gino Giugni fu l’autore del testo di legge fortemente voluto dal ministro Giacomo Brodolini che ne aveva posto le basi con l’istituzione di una commissione nazionale per la redazione di un provvedimento a tutela dei lavoratori. Giugni nel 1983, da consigliere del CNEL, scrive, insieme a Luigi Mengoni, un documento di Osservazioni e Proposte per la revisione della legislazione del rapporto di lavoro. Un testo basilare in materia.Al convegno sono intervenuti la storica Simona Colarizi, Aldo Carera, Stefano Musso, Gian Primo Cella e Cesare Annibaldi. Conclusioni affidate a Giorgio Benvenuto: “Le iniziative per il 50° dello Statuto dei lavoratori non sono solo celebrative ma un’occasione di riflessione su un momento fondamentale della nostra storia, il modo con il quale il nostro Paese seppe trasformare una grande ondata di protesta in una proposta di cambiamento e di maggiore democrazia, di libertà e anche di crescita”. “Lo Statuto dei lavoratori contribuì in maniera determinante al passaggio da Paese agricolo a Paese industriale, una crescita anche sociale che portò ad una maggiore consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri. Quell’iniziativa in questo momento ci serve come guida perché siamo in una fase di cambiamenti epocali – ha aggiunto Benvenuto – Bisogna ritrovare lo spirito dello Statuto dei lavoratori, della solidarietà sociale che ne scaturì. La scelta del CNEL per iniziare questo percorso non è casuale. I corpi intermedi, tutt’altro che superati, hanno ruolo un sociale fondamentale. Se bisogna cambiare bisogna sapere quali sono le aspettative delle parti sociali, e attraverso loro quelle delle persone e delle categorie che rappresentano. Il CNEL, che è il grande luogo dell’ascolto e del dialogo delle forze sociali e produttive, permette di scrivere meglio le leggi, permette di coinvolgere le persone nei processi decisionali. In un mondo così nuovo il dialogo è fondamentale, la solidarietà è decisiva, si può arrivare a risultati condivisi e buoni per tutti solo attraverso il confronto”, ha concluso Benvenuto.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 22:04

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE