#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Spacciavano davanti alle scuole di Avellino e provincia: smantellata la rete di giovani pusher

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vera e propria rete di spaccio non negli solo gli istituti scolastici di Avellino, ma anche alcune zone ben definite della città. E’ quanto è stato scoperto dai Carabinieri di Avellino che hanno atre giovani del capoluogo, un 19enne un 20enne e un 28enne, e un ragazzo di Pietradefusi, anch’egli 19enne. Per tutti sono scattati i domiciliari. La banda aveva messo su quella che è stata definita una fiorente attività di spaccio. I ragazzi operavano all’esterno degli istituti scolastici, ma in qualche caso anche all’interno come sottolinea il Comandante dell’Arma, Massimo Cagnazzo, nel corso di una conferenza stampa. “Questo aspetto ha portato il Gip ad aggiungere un aggravante ai reati di spaccio contestati. L’attività diventa allarmante nel momento in cui viene effettuata all’esterno, ma tramite intercettazioni telefoniche è venuto fuori che lo spaccio avveniva anche all’interno delle scuole”. C’è un ulteriore aggravante che è stato aggiunto ai quattro ragazzi ed è quello di aver utilizzato in qualche caso un minore per effettuare le consegne. La banda non operava solo negli istituti scolastici, ma aveva messo su due piazze di spaccio in pieno centro, uno nell’area antistante l’ex cinema Eliseo e l’altra in via Mancini. “I consumatori già sapevano dove andare per acquistare sostanze stupefacenti – spiega il Comandante Cagnazzo. A volte per altro arrivavano anche da fuori Avellino per acquistare e poi ripartire verso i loro luoghi di residenza”. L’indagine nasce nel febbraio del 2018 quando un episodio sconvolse la comunità locale. Un giovane di Avellino venne arrestato con l’accusa di sequestro di persona, estorsione, lesioni personali, furto e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il ragazzo aveva sequestrato e legato a un albero un giovane, qui picchiato e lasciato per tutta la notte. Tutto per via di un debito di poche decine di euro. “In seguito alle perquisizioni a carico degli indagati – prosegue Cagnazzo – sono stati ritrovati dei pizzini con nomi e cognomi, ma anche somme e l’indicazione in grammi della sostanza stupefacente. Da lì siamo partiti con le attività informative e tecniche e siamo risalati all’individuazione di ulteriori quattro spacciatori sulla città di Avellino”. Le indagini si sono avvalse anche della collaborazioni di alcuni clienti della banda che hanno consentito agli inquirenti di ricostruire il modo in cui avveniva lo spaccio, compreso le parole in codice utilizzate tra cui “cioccolata”, “giubbino”, “pizza”, “joystick”.La banda, in alcuni casi, non esitava a minacciare i propri clienti se ritardavano i pagamenti. L’attività condotta dai Carabinieri ha permesso di dimostrare che le condotte criminose dei quattro indagati non erano occasionali e che, nonostante la giovane età, hanno denotato una spiccata capacità a delinquere, in considerazione dell’elevato numero di clienti, dell’utilizzo di un linguaggio convenzionale nelle conversazioni intercettate, del quantitativo ingente ceduto e della possibilità di rifornirsi sistematicamente e con continuità nel tempo. Un’attività che conferma l’esistenza di un mercato fiorente in città legato alla droga. “Purtroppo la domanda è sempre alta – sottolinea Cagnazzo. Noi facciamo numerosi incontri con gli studenti per evidenziare i punti critici che riguardano la salute, ma anche per ribadire che comprare droga significa portare soldi alla criminalità da cui arrivano i rifornimenti per il mercato”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2019 - 17:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento