App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Somma, firmata una convenzione tra Comune, Caritas e Fondazione S.I.C.A.R. per accogliere persone senza casa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aiutare le persone senza fissa dimora e permettergli di essere accolte la notte in strutture della Diocesi. E’ l’obiettivo per raggiungere il quale è stata firmata una convenzione tra il Comune di Somma Vesuviana, la Caritas diocesana di Nola e la Fondazione S.I.C.A.R. (Solidarietà, Integrazione, Cooperazione, Annuncio, Reciprocità). La Caritas Diocesana già svolge un servizio di accoglienza notturna nel Centro parrocchiale “don Tonino Bello” che si trova in via Roma, 123 a San Giuseppe Vesuviano ed accoglie, appunto, persone (singoli e famiglie) colpite da emergenza abitativa. Il dormitorio è attivo dalle ore 20 alle ore 8 del giorno seguente e può accogliere fino ad un massimo di 24 persone. In base alla convenzione 2 posti saranno riservati per ospitare temporaneamente cittadini residenti, o dimoranti, a Somma Vesuviana che vivono un momento di emergenza. “Il progetto concentra l’attenzione sul dare una risposta primaria al problema del disagio abitativo”, spiega il sindaco Salvatore Di Sarno, “purtroppo stiamo vivendo un periodo che favorisce i processi di emarginazione e di isolamento soprattutto per i soggetti vulnerabili. La permanenza notturna, oltre che a una risposta all’esigenza abitativa, si pone l’obiettivo di attivare momenti di tipo relazionale con la finalità di aiutare i cittadini che vivono un momento di difficoltà ad elaborare un percorso che gli permetta di cambiare i comportamenti che lo pongono in situazioni di rischio sociale. Ringrazio per questo progetto il mio vicesindaco Maria Vittoria Di Palma, la dirigente delle Politiche sociali Iolanda Marrazzo, don Arcangelo Iovino della Caritas e Raffaele Cerciello della Fondazione”. L’amministrazione comunale determina di compartecipare alle spese del dormitorio per assicurarsi di avere sempre 2 posti da riservare ai propri residenti che si trovano in emergenza abitativa. Previsto un sostegno economico di 15mila euro annui sarà utilizzato per le sole spese di gestione del dormitorio (materiali e servizi attinenti al dormitorio, spese per la manutenzione ordinaria, personale specializzato, materiale e servizi per le pulizie dei locali, materiale ed affini per la pulizia personale, derrate alimentari, servizio di vigilanza). Mentre la Caritas diocesana e la Fondazione si impegnano a contribuire con risorse proprie volontarie, oltre ad offrire la disponibilità dei locali presso cui organizzare l’attività di accoglienza.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 16 Ottobre 2019 - 14:23


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie