Arte e Musei

Sito archeologico di Liternum: vigilanza giorno e notte

Condivid

Da oggi l’area archeologica di Liternum, nel comune di Giugliano in Campania, sara’ sottoposta a vigilanza giorno e notte, tutti i giorni, ad opera della Citta’ Metropolitana di Napoli. Saranno effettuate ronde cadenzate, con orari non ripetitivi e sempre diversificati, anche nei giorni festivi. Ad occuparsi dell’attivita’ il personale del servizio di vigilanza di Armena Sviluppo, societa’ interamente partecipata dall’Ente di Piazza Matteotti. Ad annunciarlo il consigliere metropolitano delegato alla valorizzazione Lago Patria, Rosario Ragosta. “Sono veramente lieto di annunciare – ha affermato il Consigliere – che, in accoglimento della mia proposta, la Citta’ Metropolitana abbia disposto il servizio di vigilanza e controllo del sito, che rientra cosi’ di diritto nelle priorita’ strategiche della programmazione dell’Ente”. “Passo dopo passo – ha continuato Ragosta – stiamo valorizzando un’area fino a pochi anni fa completamente abbandonata. Liternum sta diventando davvero il simbolo del lavoro che la Citta’ Metropolitana, su impulso del Sindaco Luigi de Magistris, sta compiendo sul suo patrimonio storico, artistico e culturale: non limitare la promozione solo ai siti piu’ famosi come Pompei, Ercolano, la stessa Napoli, Sorrento o le Isole, ma far emergere tutte le bellezze di cui il nostro territorio e’ ricco. Basti pensare che la passeggiata in realta’ virtuale immersiva nel sito di Liternum proposta dalla Citta’ Metropolitana di Napoli e’ stata l’attrazione principale di tutto il WTE, il Salone Mondiale dei Siti UNESCO tenutosi a Roma lo scorso fine settembre”. “Con l’area archeologica giuglianese – spiega Ragosta, che e’ anche Consigliere del Comune di Giugliano – abbiamo iniziato prima con la pulizia degli spazi, abbiamo proseguito con il restauro della Colonna Anastilosi e degli altri reperti, oggi disponiamo il servizio di vigilanza e stiamo per partire con l’apertura al pubblico del sito. Il progetto e’ pronto, aspettiamo solo l’imminente confronto con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei per far partire il bando, per complessivi 300mila euro, per la realizzazione del percorso didattico, dell’illuminazione diurna e notturna e del percorso di luce, della cartellonistica, insieme con la recinzione completa del sito”. “Tutto cio’ – conclude il Consigliere Delegato – si va ad aggiungere al piano di Valorizzazione di Lago Patria che prevede, a 700 metri dal sito archeologico, la realizzazione del primo Polo Naturalistico Metropolitano su un terreno in Via Staffetta: oltre 35mila mq di verde che la Citta’ Metropolitana mettera’ a disposizione della cittadinanza per attivita’ didattiche, scientifiche e di svago all’aria aperta”. Soddisfazione per il servizio di vigilanza su Liternum e’ stata espressa anche dal Consigliere Delegato ai Lavori Pubblici, Nicola Pirozzi: “Con questo atto la Citta’ Metropolitana, anche grazie alla spinta dei Consiglieri del territorio, dimostra grande attenzione all’area giuglianese”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2019 - 19:08
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo

Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 18:30

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00