AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
15.3 C
Napoli

'Se non partecipi decidi solo a metà', assemblea pubblica a Scafati dei Democratici e Progressisti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 25 ottobre ore 18.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suScafati
30, presso la parrocchia San Francesco di Paola (cavalcavia Longobardi) a Scafati, si terrà un'assemblea pubblica organizzata dal gruppo consiliare dei Democratici e Progressisti, per presentare e discutere di due proposte da presentare in Consiglio comunale. Si tratta di una assemblea aperta in cui il confronto e la discussione faranno da protagonisti e a cui sono chiamati a partecipare le associazioni, i movimenti, i comitati di quartieri e quanti vorranno contribuire con idee e proposte inerenti i patti di collaborazione e il bilancio partecipato: due strumenti che mirano a dare maggiori possibilità di partecipazione e maggiore potere decisionale ai cittadini, il cui ruolo, con diritti e doveri, non si esaurisce nel momento del voto. Con il bilancio partecipato, per esempio, i cittadini potranno proporre e scegliere come utilizzare una parte di esso (quali i progetti, le idee, le priorità). Con i patti di collaborazione, invece, unioni di cittadini o associazioni potranno - in collaborazione con il Comune - prendersi cura di alcuni luoghi fisici e sociali della città.
Il tutto - spiega Michele Grimaldi, Consigliere comunale e autore de "La macchia urbana. La vittoria della disuguaglianza e la speranza dei commons" con prefazione di Walter Tocci - "Parte da una convinzione politica ben precisa: la città non è una merce e le Istituzioni non devono più avere un approccio verticale. La città è un bene comune che appartiene a chi la abita, e le Istituzioni devono cedere sempre più sovranità ai cittadini". "I beni comuni - conclude - sono una strada da percorrere per combattere disuguaglianze, degrado, ingiustizie sociali e ambientali.
A questa discussione aperta e orizzontale prenderanno parte Nicola Capone, docente di Storia e Filosofia nei Licei e dottore di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università degli studi di Salerno e Matteo Donisi, dal 2016 Consigliere comunale a Caserta occupandosi prevalentemente di politiche giovanili, sussidiarietà orizzontale e tombini "appilati".
Maddalena Cerasuolo

 

 

 

 

Articolo pubblicato il 23 Ottobre 2019 - 17:08 - Redazione

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!