Venerdì 25 ottobre ore 18.Potrebbe interessarti
Scafati, bimbo di 9 anni azzannato da un pitbull: “Ora è fuori pericolo”
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall'ospedale calandosi con le lenzuola
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Torre del Greco, inchiesta sull'incidente che ha causato la morte di Mirko Acunzo
Il tutto - spiega Michele Grimaldi, Consigliere comunale e autore de "La macchia urbana. La vittoria della disuguaglianza e la speranza dei commons" con prefazione di Walter Tocci - "Parte da una convinzione politica ben precisa: la città non è una merce e le Istituzioni non devono più avere un approccio verticale. La città è un bene comune che appartiene a chi la abita, e le Istituzioni devono cedere sempre più sovranità ai cittadini". "I beni comuni - conclude - sono una strada da percorrere per combattere disuguaglianze, degrado, ingiustizie sociali e ambientali.
A questa discussione aperta e orizzontale prenderanno parte Nicola Capone, docente di Storia e Filosofia nei Licei e dottore di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università degli studi di Salerno e Matteo Donisi, dal 2016 Consigliere comunale a Caserta occupandosi prevalentemente di politiche giovanili, sussidiarietà orizzontale e tombini "appilati".
Maddalena Cerasuolo





