#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Percorsi tattili olfattivi nel Bosco vecchio della Reggia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Visitare il Bosco vecchio della Reggia di Caserta con il tatto e l’olfatto.
Al via il ciclo di percorsi tattili olfattivi previsti nell’ambito della biennale Arteinsieme, promossa dal Museo Tattile Omero, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto nel Complesso vanvitelliano nasce dalla collaborazione tra Reggia di Caserta, SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità e DSA) dell’Università Suor Orsola Benincasa e rete “Napoli tra le mani”. L’obiettivo è favorire l’accessibilità, l’inclusione e la sensibilizzazione alle diversità, favorendo la partecipazione delle persone con disabilità e con esigenze speciali.
La Reggia di Caserta intende promuovere il suo ruolo sociale sul territorio e permettere a più e differenti pubblici, tutti ugualmente protagonisti perché portatori della propria personale esperienza, di godere delle sue bellezze.

Il calendario dei percorsi tattili olfattivi nella Reggia di Caserta prevede tre appuntamenti: 25 ottobre, 22 novembre e 6 dicembre. Protagonista il Bosco Vecchio.
Venerdì 25 ottobre, con partenza alle ore 10, dall’ingresso del Parco ci si sposterà nell’area verde che costituiva il giardino annesso alla residenza della nobile famiglia degli Acquaviva, antenati dei Caetani di Sermoneta da cui Carlo di Borbone acquistò il terreno necessario all’edificazione della Reggia a metà Settecento. Il percorso di visita privilegerà gli strumenti conoscitivi di tipo sensoriale quali il tatto e l’olfatto per approfondire la conoscenza degli elementi naturali, storico artistici e architettonici che caratterizzano questo luogo magico. Sarà possibile individuare e riconoscere le specie botaniche più significative attraverso il tatto e l’olfatto con campioni freschi ed essiccati di fiori, frutti, foglie, corteccia e tronchi, e “sentire”, toccandoli con guanti monouso, gli arredi e le sculture in marmo presenti lungo il percorso.

Il percorso di visita avrà una durata di 90 minuti. La partecipazione all’iniziativa (numero chiuso-massimo 50 partecipanti) rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 0823-277415 – mail addolorataines.peduto@beniculturali.it.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2019 - 09:46

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento