App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 14:37
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Percorsi tattili olfattivi nel Bosco vecchio della Reggia di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Visitare il Bosco vecchio della Reggia di Caserta con il tatto e l’olfatto.
Al via il ciclo di percorsi tattili olfattivi previsti nell’ambito della biennale Arteinsieme, promossa dal Museo Tattile Omero, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto nel Complesso vanvitelliano nasce dalla collaborazione tra Reggia di Caserta, SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità e DSA) dell’Università Suor Orsola Benincasa e rete “Napoli tra le mani”. L’obiettivo è favorire l’accessibilità, l’inclusione e la sensibilizzazione alle diversità, favorendo la partecipazione delle persone con disabilità e con esigenze speciali.
La Reggia di Caserta intende promuovere il suo ruolo sociale sul territorio e permettere a più e differenti pubblici, tutti ugualmente protagonisti perché portatori della propria personale esperienza, di godere delle sue bellezze.

Il calendario dei percorsi tattili olfattivi nella Reggia di Caserta prevede tre appuntamenti: 25 ottobre, 22 novembre e 6 dicembre. Protagonista il Bosco Vecchio.
Venerdì 25 ottobre, con partenza alle ore 10, dall’ingresso del Parco ci si sposterà nell’area verde che costituiva il giardino annesso alla residenza della nobile famiglia degli Acquaviva, antenati dei Caetani di Sermoneta da cui Carlo di Borbone acquistò il terreno necessario all’edificazione della Reggia a metà Settecento. Il percorso di visita privilegerà gli strumenti conoscitivi di tipo sensoriale quali il tatto e l’olfatto per approfondire la conoscenza degli elementi naturali, storico artistici e architettonici che caratterizzano questo luogo magico. Sarà possibile individuare e riconoscere le specie botaniche più significative attraverso il tatto e l’olfatto con campioni freschi ed essiccati di fiori, frutti, foglie, corteccia e tronchi, e “sentire”, toccandoli con guanti monouso, gli arredi e le sculture in marmo presenti lungo il percorso.

Il percorso di visita avrà una durata di 90 minuti. La partecipazione all’iniziativa (numero chiuso-massimo 50 partecipanti) rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 0823-277415 – mail addolorataines.peduto@beniculturali.it.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Ottobre 2019 - 09:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie