AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 19:56
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 19:56
17.9 C
Napoli

Pausilypon suggestioni all'imbrunire: domenica ultima serata con lo spettacolo 'Prenda Del Alma'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo spettacolo "Prenda Del Alma" chiuderà la rassegna "Pausilypon: suggestioni all'imbrunire". Domenica - presso l'Odeion della villa imperiale del Pausilypon a Napoli - Luciano Biondini alla fisarmonica e Mauro De Leonardo alla chitarra andranno in scena con uno spettacolo ambientato in Messico e Sud America. La Rassegna stabile del Parco archeologico e ambientale del Pausilypon è curata dal Csi Gaiola onlus, con la direzione artistica di Serena Improta, d'intesa con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, ed il patrocinio morale del Comune di Napoli. "Lo spettacolo si ispira a 'Prenda Del Alma' che è una vecchia serenata messicana". Lo ha dichiarato Serena Improta. "Poi il viaggio continua nelle magiche atmosfere del Sud America - ha proseguito la direttrice artistica - con lo splendido vals argentino 'Flor de lino' (Stamponi), passa per il vecchio Brasile con il brano 'Carinhoso' (Pixinguinha) e continua con 'Luiza', un omaggio al maestro soberano Antonio Carlos Jobim. Accanto a questi brani di matrice popolare, i musicisti suoneranno due brani di autori jazz contemporanei, ma 'trattandoli' come fossero anch'essi parte del mondo musicale popolare sudamericano: 'Chan's song' (Hancock) e 'Tramonto' (Towner)". L'Odeion è stato di recente completamente restaurato dal Csi Gaiola onlus proprio grazie ai fondi raccolti dalla rassegna. La struttura, oggetto di un intervento di restauro ricostruttivo a cura della Soprintendenza archeologica nel 2002, da diversi anni versava in condizioni di degrado e inagibilità fino all'intervento di restauro del 2017 finanziato grazie alla rassegna stabile del Pausilypon. Il progetto "Pausilypon suggestioni all'imbrunire" è difatti nato proprio al fine di raccogliere fondi per progetti di restauro e recupero oltre che per sostenere la semplice manutenzione del sito archeologico. La Rassegna, hanno fatto sapere i suoi promotori, sin dalla prima edizione ha deciso di rinunciare a palchi, scenografie, impianti audio, torri luci, e tutto ciò che possa andare ad alterare l'essenza dei luoghi, nel massimo rispetto del patrimonio archeologico e naturalistico dell'area. Il main partner Ferrarelle ha anche quest'anno deciso di affiancare e sostenere questo evento culturale cittadino. Prima dello spettacolo, si terrà una degustazione delle eccellenze enologiche campane realizzata grazie alla collaborazione dell'associazione Ager campanus e del Consorzio tutela vini vesuvio con una selezione di vitigni tipici dell'area vesuviana e più di 30 cantine.

Articolo pubblicato il 1 Ottobre 2019 - 12:48 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!