#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:20
21 C
Napoli
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...

Ottava edizione Sagra della Castagna e della Nocciola di Avella, un successo assicurato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Sagra, giunta alla sua ottava edizione, presenta un ricco programma per l’intero week-end dell’11-12-13 ottobre

Avrà luogo nei giorni 11-12-13 ottobre la Sagra della Castagna e della Nocciola di Avella, giunta alla sua ottava edizione.

La Sagra più attesa di tutta la Bassa Irpinia presenterà le Eccellenze enogastronomiche Irpine mixate a visite guidate agli incantevoli siti archeologici di Avella Città d’Arte (AV) visitando accompagnati da una guida l’Anfiteatro Romano, il Castello Normanno, le Tombe Romane, il Palazzo Ducale, il Chiosco del Convento dei Francescani, le Chiese ed il Centro storico dell’antica Abella, a bordo di un divertente trenino o di navette messe a disposizione dall’organizzazione, con tanta buona musica popolare live.

Ospiti della sagra, succulenti pietanze tutte a base di prodotti tipici locali quali: nocciole, noci, castagne, porcini, cinghiale, cotechini locali, salsicce, broccoli, caldarroste, cassata avellana e tanti dolci a base di nocciole, noci e castagne il tutto annaffiato da aglianico Irpino e birra artigianale o industriale.

Vi è inoltre la possibilità di acquistare prodotti tipici locali: formaggi, salumi, noci, nocciole, castagne, porcini e tutto ciò che la bassa Irpinia produce oltre ad altri prodotti di vario genere espositi da artigiani e rivenditori locali; l’invito degli organizzatori è, infatti, proprio quello di acquistare i prodotti tipici rigorosamente all’interno dell’area della sagra.

Avella (AV) vi aspetta il 11/12/e 13 ottobre per l’ottava edizione della sagra più attesa di tutta la bassa Irpinia “Sagra della Castagna e della Nocciola” Avellana.

Sabato 12 e Domenica 13 gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 12.00 per cui sarà possibile pranzare comodamente seduti ascoltando dell’ottima musica popolare itinerante, in Piazza Municipio all’esterno o nel cortile del Palazzo Ducale.

Organizzatori dell’evento “I rami del melo”, una libera Associazione di fatto, democratica e laica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro che vanta quasi 50 soci ed un consiglio direttivo capeggiato dal presidente Giuseppe Sorice. L’Associazione sulla scorta del motto “le testimonianze del passato sono il nostro futuro” nasce con la convinzione che la storia e il recupero dei monumenti e della coscienza civile della città debbano lavorare in simbiosi per costruire un futuro migliore, inoltre dall’aggregazione spontanea di un nutrito gruppo di amici che amano Avella e per Avella hanno deciso di costituire questa Associazione con l’unico scopo di offrire ai propri compaesani momenti di cultura e di svago.

di Mario Miccio


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2019 - 12:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento