#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

L’associazione AMBC: ‘Le cose che non vengono fatte per evitare eterne crisi dei rifiuti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ISPRA ha predisposto uno specifico questionario per i Comuni relativo all'attuazione delle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti individuate dal Programma nazionale di prevenzione. Il questionario è articolato in 36 domande elaborate alla luce dell'impostazione del PNPR che ha considerato sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di prevenzione dei rifiuti, in base ad un approccio focalizzato su particolari flussi di rifiuti/prodotti ritenuti prioritari. ll questionario rientra nell’ambito delle attività previste dalla
convenzione che il ministero dell’Ambiente ha sottoscritto con Ispra sulle attività di ricerca tecnico -scientifica e giuridico amministrativa di supporto alle attività istituzionali del Ministero per garantire l’attuazione dell’articolo 206-
bis del d.lgs.  152/2006. Qui il questionario: https://www.catasto-
rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=questionarioprev&width=1366&height=768. Non sappiamo se il comune abbia
risposto o se risponderà online al questionario. Sappiamo però che passare in rassegna le 36 domande del
questionario potrebbe rappresentare per i cittadini che pagano la tassa/tariffa (e solo loro, perché i tantissimi evasori
che continuano a non pagare possono soltanto vergognarsi!) il modo più semplice ed immediato di rendersi conto
del livello infimo del servizio che ricevono e dell’arretratezza nella quale sono costretti. Ed è questo il motivo per il
quale l’AMBC lo segnala. Ma in tema di rifiuti occorre <allargare l’orizzonte> e incominciare anche a dire –
finalmente -che nella regione Campania siamo ancora all’Anno zero, che ad oggi sostanzialmente il Piano regionale
per i rifiuti http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/rifiuti non è mai partito -e non per colpa del
presidente De Luca- e che si continua a non fare ciò che si dovrebbe, che altri -ma non sul pianeta Marte- fanno
invece da anni. Un esempio. Contarina SpA https://contarina.it/ è una società in house providing a completa
partecipazione pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula, che ne detiene la proprietà con il 100%
delle quote. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 Comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, all’interno della
provincia di Treviso, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al
trattamento e recupero, producendo un impatto positivo sia sulla natura che sulla vita dei cittadini. Nel 2013
l’adesione del Comune di Treviso al Consiglio di Bacino Priula ha portato anche il capoluogo della Marca Trevigiana ad
adottare il sistema di raccolta porta a porta con tariffa puntuale, raggiungendo a distanza di pochi mesi i medesimi
risultati, in termini di raccolta differenziata, degli altri 49 Comuni. Il Modello Contarina si basa su un sistema di
raccolta del rifiuto “porta a porta” con tariffa puntuale. Vengono prelevate a domicilio le tipologie di rifiuto urbano
più comuni (secco non riciclabile, umido, vegetale, carta e cartone, vetro, plastica, lattine) che i cittadini conferiscono
in appositi contenitori, messi a loro disposizione in comodato d’uso gratuito e contraddistinti da diversi colori. La
raccolta a domicilio è integrata dagli EcoCentri, centri attrezzati con container per altri tipi di rifiuto urbano: dagli
inerti agli ingombranti, dagli apparecchi elettrici ed elettronici, ai rifiuti pericolosi. La tariffa del servizio per il singolo
utente (famiglia, azienda, ente o altro soggetto) viene commisurata all’effettiva produzione di rifiuti. Questo
incentiva i comportamenti virtuosi, come il compostaggio domestico, e rappresenta un fattore determinante nella
riduzione della quantità dei rifiuti prodotti. La tariffa per gli utenti è, infatti, costituita da una quota fissa e da una
variabile: quest’ultima cresce con l’aumentare degli svuotamenti del contenitore del secco non riciclabile e del
rifiuto vegetale, rilevati dall’operatore con un transponder al momento della raccolta. Tale sistema virtuoso, che si
instaura a partire dalla differenziazione dei rifiuti e dal riutilizzo della materia riciclabile, è volto a responsabilizzare
ogni singolo utente, al quale viene chiesto un impegno costante nell’effettuare una precisa raccolta differenziata. Una
esperienza più che positiva con: il raggiungimento di oltre l’85% di raccolta differenziata, la diminuzione del rifiuto
secco non riciclabile procapite: 56 kg ab./anno, la tariffa media sensibilmente al di sotto della media nazionale, il
95,2% di utenti soddisfatti del servizio offerto. Abbiamo maledettamente bisogno, qui e ora, di ben altri
politici/amministratori e di ben altre competenze, in grado, per esempio, di far decollare il piano regionale sui
rifiuti e di organizzare anche nel nostro martoriato territorio un servizio come quello che abbiamo segnalato. Ma
siamo noi che dobbiamo cambiare, non dando più fiducia ad <eletti> esclusivamente dediti a brigare per nomine
nei consigli di amministrazione, nei collegi dei revisori dei conti e nei consigli provinciali o solamente dediti a
promettere incarichi e prebende e a contrabbandare finanziamenti dovuti per favori concessi (guarda caso a
ridosso di elezioni). Ricordiamocelo.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2019 - 14:03

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE