ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Il Cna porta i ragazzi a rischio di Marcianise al corso di formazione nelle botteghe orafe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CNA Impresa Sensibile Onlus investe sul futuro dei giovani della Campania, inserendoli nel tessuto delle imprese artigiane per portare avanti la tradizione produttiva e offrire possibilità di lavoro reale. E’ questo il concetto alla base di “Curre Curre Guagliò”, che la CNA (Confederazione dell’Artigianato e Piccola e Media Impresa) Campania Nord con Aps Amici di Peter Pan e Oromare portano nel polo orafo di Marcianise, lunedì 28 ottobre alle 10, alla presenza di oltre 130 presenze tra studenti e docenti.

La seconda tappa parte nel polo produttivo di OROMARE, l’hub dei maestri orafi campani di Marcianise a Caserta. Qui 32 studenti meritevoli ma in povertà educativa ed a rischio di esclusione sociale dell’ISIS “FERRARIS-BUCCINI” di Marcianise (unico liceo artistico della provincia di Caserta ad avere l’indirizzo orafo)faranno un’esperienza di lavoro nelle botteghe degli artigiani orafi, imparando sul campo i mestieri che hanno iniziato a studiare a scuola e aprendosi una prospettiva per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto è finanziato con fondi 5×1000 da Cna Impresa sensibile Onlus con 60.000 euro e realizzato in collaborazione con “Amici di Peter Pan”, guidata da Antonio Del Prete, da anni impegnata con i giovani di tutta la Campania.Prenderanno parte all’iniziativa l’amministratore delegato di Oromare Gennaro Mincione,il Presidente di “Amici di Peter Pan” Antonio Del Prete, il Presidente di Cna Campania Nord e vicepresidente nazionale di Cna Giuseppe Oliviero, il docente Universitario Romano Benini, anche consigliere delegato per CNA Impresa Sensibile Onlus, concluderà i lavori il Segretario Generale della Cna Campania Nord Francesco Geremia.
“I fondi del 5×1000 – spiega Francesco Geremia, segretario Generale della Cna Campania Nord – servono per progetti concreti che abbiano una forte incidenza sui problemi del territorio. Con lo step di Marcianise si uniscono due fronti: favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani che si impegnano a scuola ma che hanno scarse prospettive di lavoro ed essere al fianco delle imprese artigiane, che a loro volta lamentano la mancanza di giovani pronti a proseguire la tradizione orafa del nostro territorio. Un impegno che da anni rappresenta una priorità della nostra organizzazione”.
Il presidente CNA Campania Nord Giuseppe Oliviero sottolinea che “il progetto che parte da Caserta, e premia il lavoro che la CNA sta da sempre facendo su questo vasto territorio, ricco di eccellenze e di filiere produttive in espansione ma con enormi difficoltà che si palesano proprio nella impossibilità spesso di tramandare mestieri e saperi”.
Dopo la positiva esperienza di “Giovani peri Giovani di Napoli”, che nel 2018 ha coinvolto oltre 60 giovani studenti in attività di formazione, alternanza scuola-lavoro e inserimento nel mondo del lavoro, l’Associazione di Promozione Sociale “Amici di Peter Pan”, che da oltre 15 anni svolge attività a favore di giovani e famiglie disagiate continua grazie alla collaborazione della CNA a sostenere i Giovani. Il progetto “Curre Curre Guagliò” durerà fino al marzo 2020 e coinvolgerà oltre 70 giovani provenienti da Istituti superiori delle periferie di Napoli- Marcianise e Benevento, con un’età compresa tra i 16 e i 24 anni, selezionati dall’Associazione e dai docenti sulla base di criteri meritocratici e delle condizioni sociali.

I ragazzi vivranno esperienze lavorative in 10 ditte artigiane orafe del complesso Oromare (Romualdo, Pettoriono, Gustavo Renna, Maurizio Converso, i fratelli Longobardi, Ciro Musella, Roberto Petrillo, Ciro Cortese, Federica Geltrude) e con 7 professionisti sociali coinvolti nell’iniziativa.

“Negli ultimi tempi si parla spesso di giovani e mondo del lavoro – commenta Antonio Del Prete, Presidente dell’APS “Amici di Peter Pan” e coordinatore generale del progetto– lavoriamo con i giovani in contesti molto difficili, lo facciamo con grande serietà e rigore, realizzando piccoli percorsi di qualità che consentano realmente di offrire un’opportunità a studenti meritevoli ma con poche possibilità”.

Il progetto prevede inoltre 3 laboratori di orientamento al mondo del lavoro per un totale di 90 ore che dovranno portare i 70 giovani a fare la prima esperienza lavorativa in ditte partner, tra cui Oromare di Marcianise. Per circa 25 studenti che si diplomeranno quest’anno è previsto un corso avanzato di orientamento al mondo del lavoro della durata di 30 ore e successivamente saranno abbinati a una prima esperienza lavorativa in imprese partner della Cna Campania Nord.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Ottobre 2019 - 19:59

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker