#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 15:51
20.5 C
Napoli
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...

Guerra tra ‘clan’, 40 ordinanze eseguite a Bari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura Generale della Repubblica di Bari ha emesso 40 provvedimenti di carcerazione a seguito delle sentenze definitive di condanna. L’indagine “Pilastro”, avviata nel marzo del 2011 a seguito dell’omicidio di Giuseppe Mizzi, ha permesso di dimostrare la colpevolezza di Antonio Battista (condannato a 20 anni di reclusione) come mandante del delitto e di Emanuele Fiorentino e Edoardo Bove (condannati in altro processo rispettivamente a 20 e 13 anni di reclusione) in qualita’ di esecutori materiali.( Le indagini del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo hanno fatto emergere che Battista, all’epoca reggente operativo del clan Di Cosola, dopo aver subi’to un attentato a mano armata nel corso del quale rimase ferito, ordino’ una plateale vendetta che ha visto, per errore di persona, l’omicidio di Giuseppe Mizzi, risultato estraneo ad ambienti criminali. L’imponente maglia di intercettazioni ha consentito nel corso dell’intera indagine, condotta dal Comando Provinciale di Bari, di svelare la riorganizzazione e l’espansione del clan Di Cosola nel periodo compreso tra il 2011 ed il 2015 con la leadership di Cosimo Di Cosola. La stessa indagine ha altresi’ consentito di far emergere tutte le attivita’ criminali condotte stabilmente dal clan sotto la sua guida, dalle estorsioni al traffico di stupefacenti, che aveva come destinazione numerose e floride piazze di spaccio in vari quartieri del Comune di Bari, e nei Comuni di Valenzano, Capurso, Casamassima, Adelfia e Bitritto. Anche il settore dell’edilizia non e’ sfuggito alle mire criminali del clan Di Cosola. nel corso delle indagini e’ infatti emersa una fitta rete di estorsioni ai danni di numerosi imprenditori locali, i quali venivano costretti a versare nelle casse del clan ingentissime somme di danaro in cambio di protezione. in taluni casi, gli imprenditori, per non subire ritorsioni, dovevano acquistare il cemento prodotto dall’impresa di Vito Nicola Procida (soggetto contiguo al clan condannato in primo grado a 10 anni di reclusione). Nel corso delle investigazioni sono state eseguite diverse operazioni di riscontro che hanno contenuto la pericolosita’ del clan fino all’esecuzione delle 64 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dalla Dda di Bari, avvenuta all’alba del 21 aprile del 2015, che ha consentito il totale smembramento del clan ed il sequestro di numerosi immobili e della cava di produzione del calcestruzzo. A seguito del processo di primo e secondo grado, sopraggiunta l’irrevocabilita’ delle sentenze, stamane a circa quattro anni dagli arresti, i carabinieri hanno eseguito 40 provvedimenti di carcerazione per i condannati che hanno scelto il rito abbreviato.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2019 - 20:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento