ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 11:10
21.3 C
Napoli

Dall’Intelligenza artificiale nuova frontiera ‘fake news’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La nuova generazione di fake news sara’ prodotta dall’intelligenza artificiale”: l’allarme sull’esplosione dei cosiddetti deep fake, video e audio modificati anche per scopi fraudolenti, viene lanciato da Francesco Marconi, responsabile Ricerca e Sviluppo al Wall Street Journal, in Italia per presentare il suo libro ‘Diventa autore della tua vita’ per Rizzoli, in cui spiega che “siamo noi gli algoritmi piu’ importanti”. Per il Wsj il 32enne italo-portoghese – ricercatore al Mit e fellow alla Columbia – si occupa di automatizzazione dei contenuti digitali e di ‘augmentation’, aiutando i giornalisti a usare nuovi software per le loro ricerche. Tra i suoi compiti, anche lo smascheramento dei deep fake. Se con l’intelligenza artificiale – spiega Marconi – gia’ oggi si fa arte, si creano video, si possono fare traduzioni simultanee, dar vita ai quadri e ‘resuscitare’ chi non c’e’ piu’ con clip audio e video, tutte queste possibilita’ possono essere usate anche in maniera fraudolenta. Ed ecco i deep fake che prima erano basati su una tecnologia a disposizione di pochi e oggi invece possono essere create da chiunque con una semplice applicazione come FakeApp. “Con il diffondersi della tecnologia 5G – avverte l’esperto – oggi puoi creare deep fake addirittura in tempo reale”. Cosi’, per esempio, questa tecnologia puo’ essere usata per commettere frodi audio, spacciandosi per altri, mentre applicata ai video permette di modificare espressioni facciali e movimenti del corpo del protagonista. A vedere questi video, sembra impossibile capire che siano bufale. “Il problema – ammette Marconi – e’ che appena trovi una tecnica per smascherarli, la tecnologia avanza e bisogna trovare altre soluzioni per riconoscerli”. Il Mit ha creato un software che riconosce e analizza la variazione della pressione sanguigna sul corpo umano, assente nel caso di un fake, ma e’ una tecnologia troppo costosa per un giornale. E allora? Come si riconosce il vero dal verosimile? “Il modo migliore – riflette Marconi – e’ tornare ai fondamenti del giornalismo: analizzare le fonti, fare ricerche. Nel mondo dell’intelligenza artificiale gli standard di un reporter devono essere necessariamente piu’ elevati”. Le possibilita’ tecnologiche conducono anche – osserva l’esperto – ad una polarizzazione della societa’ in senso razzista e sessista: i software di riconoscimento sono molto piu’ precisi nell’identificare un maschio bianco, con percentuali di errore intorno all’1%, che una donna di colore, che nel 35% dei casi si rivela la persona sbagliata. Questo perche’ i modelli sono creati a partire da un determinato campione. Si va cosi’ verso una polarizzazione della societa’, esacerbata dagli algoritmi social che ci mostrano sempre e solo cio’ che ci piace, creando una separazione tra noi e cio’ che e’ diverso da noi. A tutto questo come si sfugge? Per Francesco Marconi, la soluzione si chiama ‘Tech humanism’: consiste nel “mettere le persone e la societa’ prima delle possibilita’ tecnologiche, nel dar vita a un’intelligenza artificiale che abbia l’uomo al centro”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 9 Ottobre 2019 - 19:27

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker