“Bra day”, il presidente Sicpre: ‘Incrementare le figure specialistiche nei Brest Unit per migliorare la qualità della vita delle donne malate di tumore’

Condivid

Ogni anno 50.000 donne si ammalano di tumore al seno; tre su 10 riguardano la mammella. E il cancro al seno è senza dubbio uno dei più diffusi tra le donne, ma negli ultimi 20 anni è anche uno dei più curabili: a distanza di cinque anni dalla diagnosi nell’87% dei casi si riesce a sopravvivere. La ricostruzione mammaria viene effettuata nel 60% delle pazienti operate di cancro al seno. Secondo i dati del Bra Day Italy solo il 23% delle donne conosce i diversi trattamenti disponibili di ricostruzione al seno e il 22% è consapevole dei risultati che si possono ottenere. Ma va tenuto conto anzitutto dei numeri diffusi dall’Associazione Italiana Registri Tumori. Secondo gli ultimi dati, nel 2017 in Italia sono state circa 50.500 le donne colpite dal tumore al seno, contro le 48.300 del 2015. Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre è calato, in maniera significativa, il dato riferito alla mortalità (-2,2% per anno). L’aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni e questo potrebbe essere spiegato da un maggior numero di screening mammografici in alcune regioni del Paese, che hanno coinvolto anche queste fasce di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui è attivo lo screening). Nello specifico, tra i 35 e i 44 anni l’incidenza aumenta lievemente dello 0,6% e la mortalità cala del 2,2%; tra i 45 e i 49 anni la percentuale riferita all’incidenza aumenta dell’1,9%, mentre la mortalità si abbassa dell’1,6% l’anno. Tra i 50-54 anni l’incidenza è sostanzialmente stabile (+0,3%) e la mortalità si riduce del 3,7%. Stesso discorso per la fascia d’età 50-69 anni: l’incidenza è stabile (0,4%) e la mortalità cala dell’1,8% l’anno. Per le over 70 l’incidenza aumenta dell’1,4% e la mortalità è sostanzialmente stabile (+0,5%). Infine è emerso che una donna su 8 si ammala di tumore al seno e che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), del 5,5% tra 50 e 69 anni (1 donna su 18) e del 4,7% tra 70 e 84 (1 donna su 21).
Dati e temi di cui si discuterà il prossimo 16 ottobre in occasione del Bra Day (Breast Reconstruction Awareness Day), la Giornata internazionale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. Come ogni anno, la Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica parteciperà alla giornata coordinando e divulgando le iniziative organizzate dai soci, allo scopo di promuovere la massima sensibilizzazione e informazione. «Sono circa 50.000 nuovi casi l’anno di tumori al seno e una donna su 8 viene colpita da tumore – dichiara Francesco D’Andrea, neo eletto presidente della SICPRE (che è direttore del Reparto di Chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) – La ricostruzione mammaria avviene nel 60% circa delle operate. Impensabile che ancora oggi la ricostruzione non venga fatta a tutte. Bisogna incrementare questa percentuale offrendo pari opportunità a tutte le donne indipendentemente da dove vivano. Le cosiddette Breast Unit (i centri specializzati dopo l’intervento) dovrebbero avere obbligatoriamente il chirurgo plastico, ma non sempre è così. Il Bra Day nasce proprio per informare e sensibilizzare sull’argomento donne e istituzioni».
Area degli allegati


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 14:13
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05