AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 15:07
12.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 15:07
12.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Senato: domani in Aula omaggio a Napoli con Autieri e Ranieri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati aprira' domani alle 11 nell'Aula di Palazzo Madama il settimo appuntamento di 'Senato&Cultura' dedicato, nell'occasione, alla celebrazione delle eccellenze napoletane: musica, canto, arte, recitazione ma anche impegno sociale e solidarieta'.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
Prima dell'intervento di apertura del Presidente Casellati, il Coro delle Voci Bianche del Teatro San Carlo di Napoli diretto dal Maestro Maria Stefania Rinaldi eseguira' il Canto degli Italiani. Il programma prevede quindi un intermezzo dedicato a due significative esperienze napoletane del mondo sociale, con la conduttrice Benedetta Rinaldi che intervistera' Don Antonio Loffredo, parroco della Basilica di S. Maria della Sanita' e Rosario Esposito La Rossa, fondatore de 'La Scugnizzeria - Sognare il sogno impossibile'. A seguire, l'attrice e cantante Serena Autieri cantera' 'Palomm'e Notte' (di Salvatore di Giacomo e Francesco Buongiovanni; al pianoforte Enzo Campagnoli) e poi recitera' Elvira Donnarumma in un pezzo tratto da 'La Sciantosa' di Vincenzo Incenzo.

L'Omaggio a Napoli di Palazzo Madama dara' spazio quindi a due artisti partenopei unici nel loro genere: il maestro Marco Ferrigno esporra' nelle sale adiacenti all'Aula alcune sue creazioni rappresentative del tradizionale presepe napoletano mentre lo scultore e pittore Lello Esposito proporra' al pubblico il 'Pulcicorno', un'opera simbolica della cultura partenopea, realizzata appositamente per Senato&Cultura. Ferrigno ed Esposito racconteranno le loro esperienze a Benedetta Rinaldi, prima di cedere la scena, per il gran finale, a un protagonista d'eccezione. Sara' Massimo Ranieri a chiudere l'evento interpretando alcuni capolavori del classico repertorio napoletano: 'Anema e core' (di Salve D'Esposito e Tito Manlio); 'Resta cu 'mme' (di Dino Verde, Milt Gabler e Domenico Modugno); 'Tu si 'na cosa grande' (di Roberto Gigli e Domenico Modugno); 'Ue' ue' che femmena' (di Nicola Salerno e Ugo Calise) e 'Tu vuo' fa' l'americano' (di Nicola Salerno e Renato Carosone). L'appuntamento sara' trasmesso in diretta streaming da Rai Cultura a questo link: https://www.cultura.rai.it/live. Le richieste di accredito da parte dei giornalisti dovranno essere inviate entro venerdi' 13 settembre alla mail: accrediti.stampa@senato.it. Le richieste di fotografi e operatori radio-tv devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento d'identita'. Per i giornalisti non iscritti all'Associazione Stampa Parlamentare, e' necessario indicare il numero di tesserino dell'Ordine dei Giornalisti. Entrata da ingresso da Palazzo Madama.

Articolo pubblicato il 13 Settembre 2019 - 16:50 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…