#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...

Salerno, striscioni affissi nella notte per dire basta ai veleni

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una serie di striscioni sono comparsi nella notte per dire basta all’inquinamento. Si tratta di una protesta organizzata da Potere al Popolo che in sette punti strategici della provincia di Salerno ha affisso un lenzuolo bianco che porta un messaggio per dire no ai veleni. L’iniziativa apre la Climate Action Week. A Salerno, lo striscione è comparso al Crescent per chiedere uno stop alla cementificazione selvaggia. A Cava de’ Tirreni l’istanza è la bonifica da amianto in zona Maddalena e San Martino. A Fisciano e Battipaglia la protesta è contro i roghi. A Nocera Inferiore viene chiesto il blocco degli sversamenti e la bonifica del fiume Sarno oltre al blocco delle attività estrattive dalla cava di Montalbino. Sempre a Sarno, colpita dal recente incendio, è urgente la messa in sicurezza delle aree boschive colpite. Entrambe mantengono inalterati gli stessi rapporti di classe e sfruttamento.“Per noi la lotta ecologista nei territori si traduce nelle battaglie contro l’uso dissennato di risorse naturali; contro la speculazione e saccheggio del patrimonio fisico, culturale e sociale di città, periferie e campagne da parte delle forze economiche di mercato e delle rendite immobiliari; contro la perdita di fertilità e biodiversità; contro l’illegalità e la corruzione che nella male gestione dell’ambiente hanno trovato un terreno fertile per espandersi, commettendo un numero crescente di reati ambientali”, commenta Erminia Maiorino responsabile della Commissione Ambiente e membro del coordinamento nazionale di Potere al Popolo. La protesta vuole colpire anche “l’immissione di scarti tossici non metabolizzabili che minano la salute di tutti gli esseri viventi in nome di una presunta modernità o crescita. E quindi contro tutte le grandi opere inutili, emblemi di questo modello di sviluppo. “Pretendiamo programmi e investimenti per la transizione ecologica dell’economia che rispettino i principi di giustizia sociale, ambientale e climatica. Soltanto una trasformazione socio-economica radicale potrà portare prospettive diverse di futuro per questo pianeta. Ma non accettiamo che siano ancora i più poveri, i più deboli e coloro che meno hanno contribuito a questo stato delle cose, con la complicità di una classe politica che non riesce a dare una risposta adeguata ad un problema epocale, a pagarne i costi – aggiunge Davide Trezza del coordinamento nazionale di Potere al Popolo – Riteniamo che la lotta per il clima sia la stessa lotta per la giustizia sociale”. Per il 27 settembre è stata convocata una mobilitazione a Salerno.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2019 - 16:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento