Per il dirigente sindacale ‘Quota 100′ e’ “una misura parziale e insufficiente e quindi, a maggior ragione, non possono essere utilizzati dati o analisi evidentemente forzati per operare ulteriori interventi restrittivi sulla previdenza. Quest’ultima invece necessita di una riforma organica complessiva che superi la legge Fornero lasciata purtroppo inalterata dal precedente Governo”. “E’ necessario quindi che, sulla base delle proposte contenute nella Piattaforma unitaria che Cgil, Cisl e Uil hanno presentato all’ex Esecutivo, venga fatta una riforma previdenziale per garantire una flessibilita’ in uscita per tutti dopo i 62 anni, prevedendo interventi che tengano conto della condizione delle donne, dei lavoratori discontinui e precoci, dei lavoratori gravosi e usuranti, e venga introdotta una pensione contributiva di garanzia per i piu’ giovani”, conclude il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.
“I costi di ‘Quota 100′ raggiungeranno una spesa non superiore a 23 miliardi, molti di meno quindi rispetto ai dati circolati in questi giorni”. E’ quanto emerge da un’analisi della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio, basata sui dati Inps, dove viene presa in esame ‘Quota 100′ nell’intero periodo di vigenza. “Avremo un risparmio considerevole rispetto alle risorse stanziate in legge di Bilancio” avverte Ezio Cigna responsabile previdenza pubblica della Cgil nazionale, che spiega: “nel triennio verranno risparmiati 9 miliardi e 615 milioni (2 mld 258 mln nel 2019; 3 mld 924 mln nel 2020; 3 mld e 432 mln nel 2021). Tale risparmio sara’ dovuto a un coinvolgimento di solo il 35% della platea stimata dal precedente Governo, ossia 341.266 anziche’ 973mila”. “E’ evidente quindi – sostiene il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli – che le previsioni della Ragioneria generale dello Stato sono sovrastimate e che la misura, per il minore e limitato impatto sui conti pubblici, e’ ampiamente sostenibile”.
Per il dirigente sindacale ‘Quota 100′ e’ “una misura parziale e insufficiente e quindi, a maggior ragione, non possono essere utilizzati dati o analisi evidentemente forzati per operare ulteriori interventi restrittivi sulla previdenza. Quest’ultima invece necessita di una riforma organica complessiva che superi la legge Fornero lasciata purtroppo inalterata dal precedente Governo”. “E’ necessario quindi che, sulla base delle proposte contenute nella Piattaforma unitaria che Cgil, Cisl e Uil hanno presentato all’ex Esecutivo, venga fatta una riforma previdenziale per garantire una flessibilita’ in uscita per tutti dopo i 62 anni, prevedendo interventi che tengano conto della condizione delle donne, dei lavoratori discontinui e precoci, dei lavoratori gravosi e usuranti, e venga introdotta una pensione contributiva di garanzia per i piu’ giovani”, conclude il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.
NAPOLI - “Non voglio finire così la mia stagione. Voglio tornare in campo e dare… Leggi tutto
Opera, 14 Maggio 2025- Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione… Leggi tutto
Torre del Greco – La Polizia di Stato ha arrestato ieri pomeriggio un 33enne di Torre… Leggi tutto
Napoli – Un atto di inaudita crudeltà ha scosso ieri l'autostrada A16, dove una donna… Leggi tutto
Pozzuoli - La terra continua a tremare nei Campi Flegrei. Oggi, mercoledì , alle ore… Leggi tutto
Il Comune di Procida incasserà 450mila euro a titolo di tassa di sbarco non versata.… Leggi tutto