ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 12:53
25.8 C
Napoli

Pompei, residenza d’artista internazionale “The School of Pompeii” con Elena Mazzi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 al 20 settembre 2019, Pompei è stata Residenza d’artista internazionale per il progetto Artists in Architecture – Re-activating Modern european Houses, nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica stipulato con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II (DiARC), che ha visto all’opera l’artista Elena Mazzi.

Elena Mazzi è risultata vincitrice di una selezione internazionale e ha realizzato per il Parco ‘The School of Pompeii’, muovendo da una esplorazione e analisi di alcuni aspetti più nascosti della città. L’opera, che sarà a breve consegnata al Parco ed esposta al pubblico, è composta da 5 narrazioni a cavallo tra realtà e finzione, complementari a 5 tableaux vivant fotografici di grandi dimensioni, all’interno dei quali in alcuni casi compaiono ex dipendenti del Parco, oggi in pensione, che hanno vissuto per lungo tempo la città antica attraverso il loro lavoro.

Nella giornata del 20 settembre il lavoro è stato presentato in anteprima, ai partner del Progetto e alla Direzione del Parco Archeologico di Pompei, in attesa della consegna finale.

La residenza d’artista rientra nel progetto Creative Europe, curato dal DiARC in partenariato con il Centre for Fine Arts di Bruxells BOZAR e la Fundacio Mies van der Rohe di Barcellona.

Artists in Architecture è un progetto interdisciplinare teso a promuovere sinergie tra tutela e produzione culturale, nel quadro degli impegni dell’Anno Europeo del patrimonio 2018. All’intersezione tra arte, architettura e formazione, il progetto curato dalle professoresse Maria Rita Pinto e Serena Viola, contribuisce alla valorizzazione di un segmento meno noto del patrimonio Europeo, con l’avvio in contemporanea di sei sperimentazioni in case d’artista: a Bruxelles, Barcellona, Bucarest, Praiano e in Casina Fiorelli a Pompei.

La commissione che ha selezionato l’artista era composta dalla professoressa di architettura Maria Rita Pinto, dal direttore generale del Museo MADRE Andrea Viliani e dal professore Giovanni Menna. Seguendo un approccio antropologico, Elena Mazzi esplora identità contemporanee offuscate, indaga e documenta l’identità personale che collettiva. Il suo lavoro guarda in due direzioni non opposte, ma intrecciate: da un lato, il modello nordico, pioniere della sostenibilità e di strategie incentrate sul benessere delle persone; dall’altro, una forma mediterranea di capacità cooperativa di fare di necessità virtù, implementando riutilizzo e riciclaggio.

A Pompeii è stata affiancata dall’artista finlandese Lena Seraphin e assistita dagli studenti del Dipartimento di Architettura.

Durante il soggiorno l’artista ha avuto modo di confrontarsi con il contesto e immergersi nel vissuto del Parco Archeologico. Risultato atteso è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica ai valori tangibili e intangibili del patrimonio in particolare delle residenze in cui hanno vissuto e operato personalità significative del secolo breve, testimoniando l’effervescenza intellettuale dell’Europa in diversi momenti della storia recente.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Settembre 2019 - 20:45

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
30 Agosto 2025 - 12:53 — Ultima alle 12:53

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker