#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Pompei, residenza d’artista internazionale “The School of Pompeii” con Elena Mazzi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 al 20 settembre 2019, Pompei è stata Residenza d’artista internazionale per il progetto Artists in Architecture – Re-activating Modern european Houses, nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica stipulato con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II (DiARC), che ha visto all’opera l’artista Elena Mazzi.

Elena Mazzi è risultata vincitrice di una selezione internazionale e ha realizzato per il Parco ‘The School of Pompeii’, muovendo da una esplorazione e analisi di alcuni aspetti più nascosti della città. L’opera, che sarà a breve consegnata al Parco ed esposta al pubblico, è composta da 5 narrazioni a cavallo tra realtà e finzione, complementari a 5 tableaux vivant fotografici di grandi dimensioni, all’interno dei quali in alcuni casi compaiono ex dipendenti del Parco, oggi in pensione, che hanno vissuto per lungo tempo la città antica attraverso il loro lavoro.

Nella giornata del 20 settembre il lavoro è stato presentato in anteprima, ai partner del Progetto e alla Direzione del Parco Archeologico di Pompei, in attesa della consegna finale.

La residenza d’artista rientra nel progetto Creative Europe, curato dal DiARC in partenariato con il Centre for Fine Arts di Bruxells BOZAR e la Fundacio Mies van der Rohe di Barcellona.

Artists in Architecture è un progetto interdisciplinare teso a promuovere sinergie tra tutela e produzione culturale, nel quadro degli impegni dell’Anno Europeo del patrimonio 2018. All’intersezione tra arte, architettura e formazione, il progetto curato dalle professoresse Maria Rita Pinto e Serena Viola, contribuisce alla valorizzazione di un segmento meno noto del patrimonio Europeo, con l’avvio in contemporanea di sei sperimentazioni in case d’artista: a Bruxelles, Barcellona, Bucarest, Praiano e in Casina Fiorelli a Pompei.

La commissione che ha selezionato l’artista era composta dalla professoressa di architettura Maria Rita Pinto, dal direttore generale del Museo MADRE Andrea Viliani e dal professore Giovanni Menna. Seguendo un approccio antropologico, Elena Mazzi esplora identità contemporanee offuscate, indaga e documenta l’identità personale che collettiva. Il suo lavoro guarda in due direzioni non opposte, ma intrecciate: da un lato, il modello nordico, pioniere della sostenibilità e di strategie incentrate sul benessere delle persone; dall’altro, una forma mediterranea di capacità cooperativa di fare di necessità virtù, implementando riutilizzo e riciclaggio.

A Pompeii è stata affiancata dall’artista finlandese Lena Seraphin e assistita dagli studenti del Dipartimento di Architettura.

Durante il soggiorno l’artista ha avuto modo di confrontarsi con il contesto e immergersi nel vissuto del Parco Archeologico. Risultato atteso è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica ai valori tangibili e intangibili del patrimonio in particolare delle residenze in cui hanno vissuto e operato personalità significative del secolo breve, testimoniando l’effervescenza intellettuale dell’Europa in diversi momenti della storia recente.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2019 - 20:45

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento