#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
15.3 C
Napoli

Parte il convegno AIPMA, il 13 appuntamento a Ercolano

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Molto più di un dietro le quinte della pittura antica, ma presentazione e messa a punto delle più recenti ricerche nel campo dell’archeologia, del restauro e delle nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique).
Dopo i Colloqui di Bologna (1995) e Napoli (2007), il territorio vesuviano diverrà lo scenario ideale per una settimana di lavoro sul laboratorio creativo che caratterizzava la pittura antica, soprattutto parietale, ma non solo: il Convegno Internazionale, progettato, nel 2016, dal MANN e da Alma Mater- Università di Bologna, ha previsto, da subito, il coinvolgimento di alcune importanti istituzioni campane, dal Parco Archeologico di Ercolano al Museo Archeologico Virtuale- MAV, dal Centre Jean Bérard all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dalla Soprintendenza di Salerno ed Avellino al Comune di Positano.
Duecentocinquanta relatori provenienti da tutto il mondo, 53 interventi e 57 posters, cinque giorni di confronto in quattro sedi, fra il MANN ed il Parco Archeologico di Ercolano, il Centre Jean Bérard, l’Accademia di Belle Arti di Napoli ed il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
Venerdì 13 settembre il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano Francesco Sirano, all’interno della Sessione ‘Archeologie e archeometrie a confronto: Ercolano e Oplontis’, terrà il suo intervento a partire dalle ore 9.00, assieme a Domenico Camardo e Mario Notomista dell’Herculaneum Conservation Project, nel Museo Archeologico Virtuale di Ercolano su ‘La pittura di Ercolano. Stato delle conoscenze e prospettive della ricerca’. “Le occasioni di incontro con esperti internazionali nel campo della ricerca archeologica, storico artistico, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali – dichiara il Direttore Sirano – rappresentano sempre uno stimolo a nuove opportunità di collaborazione e mutua cooperazione, noi abbiamo il dovere di aprire sempre nuove finestre su scenari diversi e questo prestigioso convegno ribadirà il suo ruolo centrale per chiunque, studioso o visitatore, voglia conoscere la pittura romana”.
Il Colloquio Internazionale dell’AIPMA racconterà, l’iter suggestivo che si dipana tra lo scavo, la ricerca in biblioteche in archivi, il restauro (anche virtuale) e l’esposizione dell’opera: un percorso articolato in cui le nuove tecnologie e l’approccio multidisciplinare hanno rinnovato la professione dell’archeologo alle soglie del terzo millennio.
I lavori saranno aperti a tutti, nel limite dei posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2019 - 09:23

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento