#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 15:25
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Parte il convegno AIPMA, il 13 appuntamento a Ercolano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Molto più di un dietro le quinte della pittura antica, ma presentazione e messa a punto delle più recenti ricerche nel campo dell’archeologia, del restauro e delle nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique).
Dopo i Colloqui di Bologna (1995) e Napoli (2007), il territorio vesuviano diverrà lo scenario ideale per una settimana di lavoro sul laboratorio creativo che caratterizzava la pittura antica, soprattutto parietale, ma non solo: il Convegno Internazionale, progettato, nel 2016, dal MANN e da Alma Mater- Università di Bologna, ha previsto, da subito, il coinvolgimento di alcune importanti istituzioni campane, dal Parco Archeologico di Ercolano al Museo Archeologico Virtuale- MAV, dal Centre Jean Bérard all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dalla Soprintendenza di Salerno ed Avellino al Comune di Positano.
Duecentocinquanta relatori provenienti da tutto il mondo, 53 interventi e 57 posters, cinque giorni di confronto in quattro sedi, fra il MANN ed il Parco Archeologico di Ercolano, il Centre Jean Bérard, l’Accademia di Belle Arti di Napoli ed il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
Venerdì 13 settembre il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano Francesco Sirano, all’interno della Sessione ‘Archeologie e archeometrie a confronto: Ercolano e Oplontis’, terrà il suo intervento a partire dalle ore 9.00, assieme a Domenico Camardo e Mario Notomista dell’Herculaneum Conservation Project, nel Museo Archeologico Virtuale di Ercolano su ‘La pittura di Ercolano. Stato delle conoscenze e prospettive della ricerca’. “Le occasioni di incontro con esperti internazionali nel campo della ricerca archeologica, storico artistico, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali – dichiara il Direttore Sirano – rappresentano sempre uno stimolo a nuove opportunità di collaborazione e mutua cooperazione, noi abbiamo il dovere di aprire sempre nuove finestre su scenari diversi e questo prestigioso convegno ribadirà il suo ruolo centrale per chiunque, studioso o visitatore, voglia conoscere la pittura romana”.
Il Colloquio Internazionale dell’AIPMA racconterà, l’iter suggestivo che si dipana tra lo scavo, la ricerca in biblioteche in archivi, il restauro (anche virtuale) e l’esposizione dell’opera: un percorso articolato in cui le nuove tecnologie e l’approccio multidisciplinare hanno rinnovato la professione dell’archeologo alle soglie del terzo millennio.
I lavori saranno aperti a tutti, nel limite dei posti disponibili.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Settembre 2019 - 09:23
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie