#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Parcheggiatore abusivo multato dalla polizia in via Nuova Poggioreale. Verdi: ‘Questi delinquenti non pagano le multe, serve una norma che permetta di arrestarli’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ci è stato segnalato che un parcheggiatore abusivo è stato sanzionato dalla polizia di Stato in via Nuova Poggioreale per la sua attività illegale. Ben fatto ma occorre una nuova legge che permetta alle forze dell’ordine di arrestare gli estorsori della sosta quando vengono sorpresi nella loro attività delinquenziale. La richiesta è che il nuovo governo si faccia promotore di una norma vera che permetta di incarcerarli, non una farlocca come quella realizzata dall’ex Ministro Salvini. Purtroppo il numero dei parcheggiatori abusivi continua a crescere. Una delle cause è proprio l’assenza di una legge severa. Molti di loro si sentono praticamente inattaccabili e spadroneggiano nelle strade, minacciando e taglieggiando gli automobilisti”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Il numero esponenziale di parcheggiatori attivi a Napoli è testimoniato dall’altissimo numero di segnalazioni che riceviamo ogni giorno dai vari quartieri della città. Zona est o zona ovest o dalla provincia non cambia nulla. Gli estorsori sono ovunque. Nella sola giornata di oggi ci sono arrivate diverse segnalazioni, tra cui una circa la presenza di un parcheggiatore abusivo nei pressi dell’ospedale del Mare, l’altra da piazzale Tecchio. Abbiamo deciso di presentare anche un nuovo dossier alla Procura della Repubblica per segnalare la presenza sempre più pressante della camorra che si starebbe dividendo le piazze più redditizie tra cui quella del Lungomare, di Coroglio, dei Baretti e di Mezzocannone e centro storico che in una serata possono fruttare a singolo abusivo tra i 1000 e i 2000 euro ad abusivo solo durante la sera. Discorso a parte vale per le partite del Napoli allo Stadio San Paolo durante le quali un abusivo può incassare oramai anche tra i 4 e i 5mila euro visto che le auto vengono fatte parcheggiare alle cifre astronomiche anche di 15 euro e addirittura sulle strisce blu che vengono fatte liberare con la forza dai delinquenti minacciando i residenti. Per accaparrarsi la “gestione” che vale più di una piazza di spaccio i clan si starebbero dividendo le zone di pertinenza”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Settembre 2019 - 16:02
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie