#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Luglio 2025 - 14:55
32.6 C
Napoli

‘Pane Bianco’, il diario di Antonietta Ferrara è la ‘memoria’ di Scafati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Scafati, in una affollatissima Sala Don Bosco, sabato 28 settembre la Storia non si è fermata e ha continuato a “passare la mano” proprio come accadeva quando tra il 1942 e il 1945 Antonietta Ferrara scriveva le sue pagine di diario. Giorno dopo giorno la giovanissima Antonietta – conosciuta poi da tutti come la professoressa Ferrara di Italiano e Latino – annotava avvenimenti, timori, sensazioni, dubbi e speranze su un piccolo quadernetto che probabilmente la aiutava a esorcizzare la paura delle bombe, della morte.
Alla presenza dei figli di Antonietta (Redenta, Carla e Gugliemo), dei nipoti, e di quanti l’hanno conosciuta o avrebbero voluto conoscerla… alla presenza dei tanti intervenuti anche per semplice curiosità, in un giorno speciale per la città di Scafati Medaglia d’oro alla Resistenza, si è tenuto un vero e proprio evento culturale moderato dal commosso e puntuale Pasquale Formisano. Per la presentazione di “Pane Bianco” compare sul palco la giovane studentessa Matilde Cesarano e dà inizio alla serata. Matilde con un po’ di emozione legge il breve incipit del diario che spiega il motivo per il quale Antonietta decise a quindici anni, di fare della scrittura la sua più fidata compagna di viaggio. La lettura di alcuni dei racconti più intensi del diario è stata affidata a Elena Fiorenza. Una interpretazione commovente quella di Elena la quale, accompagnata dal poetico violino del maestro Ilario Ruopolo, ha saputo rendere attuale una scrittura che racconta avvenimenti lontani nel tempo ma che nell’essenza di quelle parole scritte più di settant’anni fa, vivono nella quotidianità di ognuno. La platea emozionata, ha prestato una diversa attenzione alla voce di Domenico Corrado. Il regista teatrale, distintosi negli anni per avere messo in scena l’intera Divina Commedia in luoghi di interesse storico e culturale, ha letto alcuni dei proclami fascisti ma quando è arrivato il momento di “Intrepidi patrioti di Scafati primi in Italia impugnarono le armi contro l’oppressore nazi-fascista cooperando con le vittoriose armate alleate dopo lo sbarco di Salerno. Questo ponte che col suo crollo doveva ritardare la ritirata del nemico ne affrettò la fuga salvando la città da grave rovina. Nel primo anniversario riconoscente commosso a perpetua memoria il popolo di Scafati pose”, uno scrosciante e lungo e sentito applauso ferma il tempo nella Sala Don Bosco. La giusta dose di brio è stata data dagli interventi musicali di Rosanna Monsurrò accomagnata al pianoforte da Gabriella Marolda: da “Signorinella pallida” a “Nostra Patria è il mondo intero”, affascinati dalla potente voce della cantante, in tanti non hanno esitato a canticchiare battendo il tempo.
Intervento di spessore e di precisa analisi del testo quello del preside del Liceo Caccioppoli Domenico D’Alessandro che ha tracciato il profilo di Antonietta Ferrara attraverso le tante domande che si poneva. “Anche a Scafati le vittime sono state tante: è morto Bernardo Casciello con il figlio studente, è morta Ninuccia Menzione, è morta Sisina Cicalese, è morta la signora Cozzolino, il professor Scelza con quattro figli, Mimì Catalano, Filippo che vendeva la frutta, così ancora potrei commemorare chissà quante vittime. E se qui sono morte tante persone e qui i tedeschi sono stati poco tempo, cosa faranno nell’Italia settentrionale? Seguiranno gli ordini del loro capo?”
Una adolescente fuori dal coro dedita a nutrire con il dubbio la propria consapevolezza. Nei suoi pensieri, nero su bianco, Antonietta decideva su quelle pagine di diario da che parte stare. Forse fu quello l’inizio, il momento in cui senza accorgersene scelse di dedicarsi agli altri, con l’insegnamento a scuola sicuramente, ma anche con la sua indimenticabile generosità.
“… Le macerie sono immense – scriveva Antonietta – ma col nostro spirito e col nostro lavoro sapremo rialzare in piedi la patria. Almeno questo si spera da tutti.”


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 19:35

facebook

ULTIM'ORA

Ischia, due pusher napoletani beccati dai carabinieri
Accoltella il fidanzato per gelosia:17enne grave
Francolise, poliziotto travolto e ucciso da un’auto pirata: commozione ai...
Vico Equense, sequestrato supermercato con punto ristoro vista mare tutto...
Circumvesuviana, risolto il blackout ma i treni si fermano a...
Ciclomotore da collezione rubato 27 anni fa a Pisa ritrovato...
Napoli: sequestrata pistola portachiavi, l’arma tascabile che sconvolge il mercato...
Blackout a Porta Nolana, paralizzata la Circumvesuviana
Napoli, arrestato “corriere-mulo”: aveva 10 ovuli nel retto
Chiara Francini presenta il suo romanzo “Le querce non fanno...
Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro
Napoli, sei persone indagate per l’esplosione in via Peppino De...
Oroscopo del 5 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE