#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 11:37
20.7 C
Napoli
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...

Operazione mare sicuro: il bilancio della Guardia Costiera nel periodo estivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella giornata di ieri, presso la Capitaneria di Porto di Napoli, il Direttore Marittimo della Campania, Ammiraglio Ispettore Pietro Giuseppe VELLA, ha presentato i risultati dell’Operazione Mare Sicuro 2019 che ha visto le donne e gli uomini della Direzione Marittima operare a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti hanno fruito del mare nell’appena trascorso periodo estivo.
Per quanto attiene, nello specifico, il bilancio delle attività svolte dal personale della Guardia
Costiera di Ischia, sono state in totale 28 le operazioni di soccorso coordinate ed eseguite con
successo dai mezzi navali dipendenti, che hanno assistito 72 diportisti e bagnanti e 14
imbarcazioni.
Oltre mille i controlli alle unità da diporto da cui sono stati rilevati 116 illeciti amministrativi per un totale di 102 mila euro di sanzioni. Tra le violazioni più frequenti, la presenza di unità in zone riservate alla balneazione per un totale di 60 illeciti e 16 mila euro di sanzioni.
Rilevante anche l’attività di contrasto al fenomeno della locazione e noleggio abusivo di
imbarcazioni e natanti, da cui sono stati elevati 36 verbali amministrativi per un totale di oltre
78 mila euro di sanzioni.
In ambito demaniale l’attività di controllo si è concentrata sull’occupazione abusiva di tratti di
arenile e sul rispetto delle norme di sicurezza da parte degli stabilimenti balneari. Nel primo caso
sono state trasmesse all’Autorità Giudiziaria 6 notizie di reato e sono state sequestrate 400
attrezzature per un totale di 5000 mq di aree libere restituite al pubblico uso.
Segnali positivi, invece, sono stati registrati in materia di sicurezza balneare dove sono diminuite
sensibilmente le violazioni. Questo dato evidenzia il buon lavoro di prevenzione avviato con le
associazioni di categorie e con le Amministrazioni Comunali, volto a sensibilizzare gli esercenti e
a favore forme consorziate per la gestione del servizio di salvataggio.
Nel campo ambientale, sono oltre 530 i controlli eseguiti per un totale di 30 illeciti amministrativi
e 5 informative di reato inviate alla Procura della Repubblica. Tra gli illeciti accertati anche le
violazioni relative alle norme dell’Area Marina Protetta con particolare riferimento al passaggio in
zona di riserva integrale (Zona A).
Per quanto riguarda infine i controlli sulla pesca, è di oltre 12 mila euro il valore delle sanzioni
elevate ed ammonta a 700 kg il quantitativo di prodotto ittico sequestrato.
La Guardia Costiera di Ischia ringrazia tutti gli operatori del settore che, nel corso della recente
stagione estiva, hanno collaborato in maniera fattiva e propositiva al fine di massimizzare la
sicurezza e la tutela di diportisti e bagnanti.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 19:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE