foto di repertorio
Napoli.“Ringraziamo i carabinieri forestali per l’intervento in un forno del Napoletano dove il pane veniva cotto con legna chiodata o verniciata. Purtroppo il fenomeno della panificazione abusiva e contro le regole sta aumentando nuovamente. Occorre alzare il tiro ed effettuare controlli stringenti e continui. I panificatori disonesti rappresentano un rischio per la salute dei cittadini. Alcuni di loro ardono legna ricavata da pedane trattate con sostanze chimiche e fortemente cancerogene, quindi pericolose per la salute”. Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il presidente dell’Unipan Mimmo Filosa. “Da anni – aggiungono Borrelli e Filosa – denunciamo i fenomeni di illegalità legati alla panificazione. Purtroppo il fenomeno è ancora lontano dall’essere debellato. L’intervento di oggi ben rappresenta l’impegno delle forze dell’ordine ma bisogna fare di più. Il pane rappresenta un alimento fondamentale nella dietra dei cittadini e non possiamo permettere che contenga elementi patogeni di qualsiasi tipo”.
Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto
La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto
Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto
Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto
Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto