Politica Napoli

Napoli, Giova e De Cicco: ‘Area ex Nato a Poggioreale in piena emergenza sanitaria’

Condivid

“Come può l’Amministrazione comunale, a cui dovrebbe star a cuore la salute dei propri cittadini, continuare a rinviare un intervento urgente per contenere il grave problema di emergenza sanitaria ed ambientale che si sta verificando nell’area ex nato a Poggioreale. La situazione ha raggiunto un livello di gravità inaudita e, di certo, non possiamo continuare ad accontentarci delle risposte vaghe di Palazzo San Giacomo che, di fatto, avrebbe tutti gli strumenti per poter intervenire. Presenteremo subito un esposto in Procura per fare piena luce sulla questione”. Ad affermarlo sono Roberta Giova e Flavio De Cicco, rispettivamente Consigliere comunale e municipale del gruppo “La Citta” di Napoli.

“Parliamo -spiegano Giova e De Cicco- di una zona completamente abbandonata, dove sversamenti illeciti, amianto, eternit, materiali di risulta, residui di pneumatici, liquami tossici e rifiuti di ogni sorta, uniti agli incendi degli ultimi mesi hanno generato una vera e propria catastrofe ambientale. Siamo consapevoli che l’intera area è soggetta a contenzioso ma, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, ci sono tutti gli estremi per poter fare qualcosa. Non è più tollerabile che i cittadini assistano all’inerzia della principale istituzione cittadina, che in questi casi, secondo la normativa vigente, avrebbe il dovere di adottare un provvedimento urgente per mettere in sicurezza l’area. La legge, infatti, prevede espressamente la possibilità di ricorrere ad ordinanze contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica. Perché l’Amministrazione non vi ricorre? Perché come ha fatto per il parco della Marinella non interviene per mettere almeno in sicurezza la zona?”
“Il diritto alla salute, garantito dalla nostra Costituzione -concludono- non può continuare ad essere ignorato e l’Amministrazione ha il dovere di tutelarlo con tutti gli strumenti in suo possesso. Ecco perché, dopo che ancora oggi in Commissione, ci sono state date risposte insufficienti e lontane da ogni intervento fattivo e risolutivo del problema, l’unica strada che ci rimane è quello dell’esposto in Procura. La salute e la sicurezza dei cittadini sono diritti sacrosanti e non ci fermeremo fino a quando non verranno garantiti attraverso una bonifica completa dell’intera area”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2019 - 20:27
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno dei bambini”

Domani alle ore 10, l’attrice Serena Rossi sarà protagonista di un incontro speciale con gli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:04

Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31 maggio presso la Giordano Gallery di Napoli

Il 31 maggio 2025, alle ore 17.30, presso la Giordano Gallery (Via Morelli 16/b, Napoli)… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:00

Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne

Caserta– Indossava il giubbotto di una nota società di food delivery per non destare sospetti,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:57

Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10 oltre i limiti

L’incendio divampato il 5 maggio nel quartiere Barra di Napoli ha lasciato tracce preoccupanti nell’aria.… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:50

Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i commercianti pagavano. I nomi degli arrestati

Arzano- Sgominato clan della 167: estorsioni a commercianti con il "pizzo" a Natale, Pasqua e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:20

Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni nel deserto dell’anima

Il Teatro Troisi di Napoli si prepara a un'esplosione di risate irriverenti e riflessioni taglienti… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:00