Napoli.Potrebbe interessarti
Camorra, oltre due secoli di carcere al clan del nuovo boss vesuviano Dario Federico. Tutte le condanne
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Sentenza storica a Benevento, il Tribunale riconosce la transizione: via libera al cambio di sesso e di nome
Camorra i pentiti raccontano Il carcere invisibile: telefoni, ordini e il potere dietro le sbarre
A distanza di 5 mesi da quelle violenze, la Procura chiude il cerchio e mette sotto inchiesta 13 persone, raggiunte ieri mattina da misura di custodia cautelare in cella. Solo tré erano liberi e sono stati quindi ammanettati: si tratta di Demetrio Sartori, 35 anni, nativo di San Giorgio a Cremano e ritenuto esponente di spicco del clan D'Amico, del paganese 29enne Vincenzo Contaldo e del salernitano di 40 anni Giulio Savastano.
Altri 10 erano e restano in carcere. Il blitz è stato firmato dagli agenti della Polizia di Stato che hanno eseguito un'ordinanza del gip Giovanna Pacifico del Tribunale di Salerno accogliendo le richieste del pm Luigi Cannavaie. Tra i destinari, inoltre, ci sono Salvatore Velotti, 28enne napoletano, il 25enne sempre di Napoli Alfonso Rubino, quindi Francesco Memoli, 30 anni di Salerno, Luigi Pastore 20enne salernitano. Salvatore Pepe 20 anni paganese, Matteo Fortunato 37enne di Salerno, Gianluca Forino 34 anni di Pagani, Massimiliano Schiavone di Salerno e Gennaro Ferraro 28 anni salernitano. Si trattò di uno scontro tra detenuti napoletani e salernitani. Il giorno prima, un giovane partenopeo era stato aggredito da altri "ospiti" di Fuorni del secondo piano, sezione B, in larga parte salernitani. La rissa del giorno successivo sarebbe stata la risposta dei detenuti napoletani. La violenta lite, nella quale rimase contusa la direttrice Rita Romano, andò in scena nella Prima sezione della casa circondariale, dove erano collocati i detenuti accusati di reati non gravi. Fu inevitabile e anche provvidenziale l'intervento di numerosi agenti della Polizia Penitenziaria per far ritornare la calma. I detenuti di Salerno e dell'Agro cercarono e ottennero il contatto con i rivali dopo essere entrati in possesso per tre volte delle chiavi dell'area detentiva dove si trovavano gli antagonisti: una prima volta per far uscire i compagni di sezione, successivamente per far accesso alla sezione contrapposta e infine per fare ingresso nella sezione A dei "napoletani" e per ingaggiare con loro una rissa. La sezione interessata venne devastata dagli indagati che distrussero tutto ciò che trovarono, azionando anche un estintore per evitare di essere identificati. Fu possibile riportare l'ordine solo grazie all'intervento del personale in servizio e della stessa direttrice del carcere salernitano. Le chiavi furono sottratte agli agenti di polizia penitenziaria.
Napoli, c'è anche il ras del clan Mazzarella tra i 13 arrestati per la maxi rissa nel carcere di Salerno. I NOMI
Notizie del giorno
- 12:41
- 12:12
- 11:58
- 11:47
- 11:02
- 10:28
- 09:28
- 09:17
- 08:57
- 08:24
- 06:35
- 06:21
- 06:08
- 06:05






