Attualità

Magistrati al Forum Polieco: ‘Contro i roghi dei rifiuti, necessario intervento strategico e di sistema’

Condivid

“Se non affrontiamo la questione del ciclo dei rifiuti in maniera strategica non arriveremo mai a
comprendere le responsabilità e l’origine delle emergenze”.
E’ l’invito unanime presentato dai magistrati delle diverse Procure di Italia, intervenuti ieri pomeriggio nell’ambito del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti apertosi ieri 20 settembre.
“Non possiamo andare dietro al carretto che raccoglie i cartoni e che non ha fatto la differenziata. I
criminali ci chiedono terra e acqua e non dobbiamo rispondere con buona politica e azione repressiva ha
detto Roberto Pennisi Procuratore presso da Direzione Nazionale Antimafia.
Tutta l’Italia è sito di partenza e destinazione dei rifiuti mal gestiti. Nessuna regione è esclusa ha
sottolineato Roberto Nitti, sostituto procuratore presso la Dda di Bari, rimarcando la necessità di un
coordinamento delle informazioni tra tutti i soggetti deputati alle attività di indagine.
Per Simona Merra, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Trani, “appare, infatti, imprescindibile lo svolgimento, a monte, di un lavoro di indagine e accertamento che sia in grado di attuare strumenti di prevenzione, che possano annullare o quantomeno diminuire i rischi da inquinamento”.
La regia criminale e l’interesse delle mafie dietro la cattiva gestione dei rifiuti, è stata rimarcata senza alcuna esitazione.
“Esiste uno stretto collegamento fra illecita gestione dei rifiuti e gli incendi come sistema di
“autosmaltimento” degli stessi. Il fenomeno è molto rilevante e le attività investigative, fino ad oggi svolte, hanno consentito di individuare le responsabilità in tema di traffico illecito di rifiuti ma quello che manca è
una chiave di lettura unitaria", ha ribadito Silvia Bonardi della Dda di Milano.
“Recenti indagini svolte sul territorio nazionale hanno, inoltre, messo in luce che le attività connesse alla gestione dei rifiuti sono sempre più frequentemente oggetto degli interessi di una nuova mafia che, pur provenendo dalle tradizionali “famiglie” mafiose, si serve di una rete di professionisti operanti nel mondo economico e finanziario”, ha spiegato Eugenia Pontassuglia Sostituto procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia.
Sulla stessa linea anche Roberto Rossi Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari e Catello Maresca
Sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli. Non possiamo aspettare – ha detto Maresca – che ci arrivi la notizia dal collaboratore di giustizia o sperare in una denuncia strutturata. Dobbiamo cambiare strategia e mentalità operativa.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Settembre 2019 - 14:38
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32

Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie

C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:33

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce dei carabinieri

Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:22